• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza
  • Chi siamo

Artemisia Gentileschi, anteprima di una mostra

Settembre 20, 2011 by Redazione

La passione di Artemisia Gentileschi rivive nella mostra che Palazzo Reale, Milano, le dedica dal 22Septembere fino al 29 January 2011. Manca ancora un giorno alla inaugurazione ufficiale, ma il lusso di ammirare in anteprima i suoi capolavori e l’organizzazione della più grande monografia dedicata a  LA PITTORE del Seicento ci ha portato nel backstage dell’esposizione, a contatto con i courier e uno dei curatori della mostra, Francesco Solinas.

A dare il benvenuto a noi come ai visitatori è l’installazione della scenografa Emma Dante: nella prima sala rievoca tutta la forza morale della pittrice, il suo prezioso carteggio (del quale qualche lettera si trova esposta in mostra), e quella derivata dal famoso episodio dello stupro ad opera di Bernardo Tassi.

Odio per la violenza, voglia di emancipazione femminile, senso di libertà e delizioso fascino per la riproduzione fedele della moda del tempo: sono questi gli elementi essenziali di un percorso affascinante il cui fil rouge è rappresentato dal colore rosso purpureo, quello del sangue steso sul letto, quello del parquet, delle pareti e delle vesti dei suoi personaggi.

Colori sgargianti, là dove la committenza era preziosa; colori bruni, fatti con le sue mani, là dove la fabbricazione dei pigmenti, dell’idea del soggetto, della costruzione del supporto e la vendita del capolavoro erano tutti opera sua.

Perché Artemsia era una contrattatrice formidabile, una donna che dipingeva le donne, le amiche, si autoritraeva – e gli specchi della sala centrale ne sono un’evocazione – e insegnava a dipingere. Come un uomo e agli uomini.

Perché Artemisia Gentileschi è stata la prima donna a rompere le convenzioni e ad entrare in un’Accademia di Pittura romana, fino ad allora esclusivamente maschile. Perchè Artemisia Gentileschi ha insegnato agli uomini a dipingere.

E così, che abbia inizio il nostro percorso fra Giuditta e Oloferne fra santi e Maddalene, Bestabee e donne con liuto, scene di povera gente, Madonne e Cleopatre, Natività e nudi femminili, “i più belli di sempre perchè ritratti da una donna”, ci spiega Francesco Solinas.

Opere inedite, per la prima volta esposte e concesse dopo il prestito dei privati e dei collezionisti di tutto il mondo come dai depositi da cui sono usciti per la prima volta – su tutti, le cinque preziose tele di Palazzo Pitti cui anche noi abbiamo assistito al ritorno alla luce. Opere mai mostrate ad un pubblico milanese, finemente restaurate per l’occasione o messe a confronto in un’ emozionate “prima” e “dopo” che ci raccontano l’amore di Artemisia per il racconto del Vero, in piena lezione caravaggesca, conciliato sapientemente ad una ricercata Maniera portata all’artificio e al Bello.

Non senza qualche chicca, come la rappresentazione di una suonatrice di liuto, una musica riprodotta nei suoi costumi di scena tanto cari ad Artemisia essendo stata lei stessa musicista, e la scoperta di alcune sue firme autografe come AGRF: avvicinatevi al restaurato San Gennaro di Pozzuoli, la pala d’altare miracolosamente scampata ad un incendio del Duomo partenopeo degli anni ‘60. In basso, sulla destra, ai piedi del leone in proskunesis, vi troverete la scritta Artemidia, e l’anagramma di Artemisia Gentileschi Romana Fecit.

Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 Dal backstage della mostra di Palazzo Reale, 21September2011 - 29 January 2012 12►

Insomma, ecco un appuntamento con la storia, con una delle donne che ne hanno segnato il percorso di emancipazione. Un evento per le donne moderne che odiano gli stereotipi e che lottano per il valore della leadership femminile, nella società civile come nel mondo del lavoro.

Per queste ragioni, la mostra Artemisia Gentileschi di Palazzo Reale ha ricevuto il plauso e il supporto di diverse associazioni femminili in difesa delle donne, dalla Fondazione Belisario a Valore D, da Doppia Difesa a Se Non Ora Quando.

E per sentirsi  un po’ più vicine al mondo di Artemisia  e alla sua vita, su Facebook e online è nato il blog Artemisia si racconta.

Paola Perfetti
Alessia Casiraghi

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Artemisia Gentileschi, Emma Dante, Francesco Solinas, Giuditta e Oloferne, mostra, mostra Artemisia Gentileschi Milano, mostra Milano, Palazzo Pitti, Palazzo Reale, passione di Artemisia, video backstage

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi