• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Boardroom Talk-Manager: Il lusso esiste ancora?

Agosto 23, 2012 by Redazione Lascia un commento

di Floriana CAPITANI*

Mi è capitato, di recente, di riprendere in mano un libro letto qualche tempo fa, scritto da una profonda conoscitrice del Fashion System, Dana Thomas, il cui call out recitava: “Come i grandi marchi hanno spento il lusso”.

Un incipit del genere fa molto riflettere soprattutto se argomentato in maniera puntuale e direi anche un po’ impietosa.

L’industria dei luxury goods vale circa 157mil/€ e i 35 marchi principali (LVMH, GUCCI, HERMES, PRADA…) che controllano il 60% del mercato, nonostante continuino a portare da oltre cento anni i nomi degli artigiani fondatori, oggi sono in gran parte controllate dai grandi Gruppi che le hanno trasformate in aziende globali, perché siano in grado di competere a livello internazionale.

E tutti propongono una moda accessibile a tutti. In questo contesto, in cui parlare di lusso vuole dire parlare di prodotti fatti in serie, assemblati in catene di montaggio, spesso provenienti da Cina e India, ha determinato un progressivo spostamento del volano decisionale dallo stilista al merchandiser, il nuovo radar dell’azienda che trasforma tendenze e influenze sociologiche in input per nuovi approcci stilistici.

Si può ancora parlare di lusso?

L’approccio con tali realtà complesse, attraverso le esperienze di acquisto in un flagship store, può essere davvero rivelatore: sugli scaffali, illuminate in maniera direi perfetta, si trovano le borse iconiche, gli oggetti del desiderio, trattate come opere d’arte ma poi in basso ci sono le scatole di vetro con portafogli e portabiglietti caratterizzati dai monogrammi del brand.

Sono proprio questi oggetti “di base”, più economici e destinati a soddisfare i clienti affamati del middle market a rivelare la nuova dimensione del lusso.

Il lusso, o quello che noi siamo abituati a considerare tale, si esaurisce qui: borse e accessori.

Se è ciò che indossiamo a riflettere il nostro status sociale, l’accessorio di lusso è lo spartiacque tra chi può accedere al vero lusso e chi non può.

L’idea di numerosi dirigenti, di creare il lusso accessibile, di democratizzare il lusso, ha comportato la creazione di una moda, di fatto accessibile a tutti.

Sarebbe eccessivo, allora, dire che è il mercato a definire il lusso?

*Partner Odgers Berndtson

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: accessori di lusso, accessorio di lusso, artigiani del lusso, capacità professionali, cultura aziendale, Dana Thomas, democratizzare il lusso, executive search, flagship store, flagship store lusso, Floriana Capitani, guadagni, Gucci, Hermés, industria della moda, lusso Cina, lusso democratico, lusso e finanza, lusso India, luxury goods, luxury market, Lvmh, management, manager, manager imprenditori, marketing del lusso, mercato del lusso, Odgers Berndtson, pari opportunità, Prada, profili manageriali, social network, stilista manager, top manager

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi