Anche quest’anno, Milano diventa per 10 giorni una… città di mare. Addio Darsena e Navigli, viva il Mediterraneo vissuto a bordo di splendidi yacht, grazie alla seconda edizine dei Nautical Design Awards. All’hotel Townhouse Seven Stars si è incontrata l’eccellenza del design nautico e sono stati consegnati gli Awards ai dieci vincitori per le seguenti categorie:
– Interior Design yacht a motore
– Yacht a Motore fino a 24 metri
– Yacht a Motore da 24 a 40 metri
– Yacht a motore oltre 40 metri
– Interior design vela
– Yacht a vela fino a 24 metri
– Yacht a vela oltre 24 metri
– Accessori e tecnologie
– Yacht a basso impatto ambientale
– Imbarcazioni vela o motore costruite e progettate all’estero – premio innovazione
Importante il connubio che viene premiato: tra innovazione e mondo della nautica, caratterizzato da regole ferree e antichi principi. Soprattutto un prodotto come lo yacht di lusso è sempre più rilevante che possegga, oltre alla ovvia caratteristica di bellezza e ricchezza di accessori, anche la funzionalità nel rispetto della geometria degli spazi.
La giuria del Nautical Design Awards, formata da una rosa di esperti scelti dall’Adi e da famosi armatori quali Piersilvio Berlusconi, Matteo di Montezemolo, Remo Ruffini, Lamberto Vallarino Gancia e Gabriele Galateri di Genola, non ha lasciato nulla al caso.
Il Made in Italy, che non teme la rivalità dei mercati emergenti per la nautica, è da sempre punto di riferimento per modelli dalle linee innovative e dagli arredi curati e per i materiali usati. I cantieri navali italiani sono fucina di apprezzate e riconosciute imbarcazioni per gli amanti del settore.
Fino al 31 October gli appassionati e i curiosi potranno ritrovarsi a Milano, in zona via Manzoni, per la mostra con tutti i modellini delle barche premiate.
Un modo semplice ed economico per toccare con mano il lusso sfrenato e, per i più facoltosi, un’idea per il modello da ordinare e ammarare la prossima estate
Alessandra Gilardi