• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Tutti al mare in Canton Ticino!

Maggio 4, 2013 by Redazione Lascia un commento

Splash&SPA_parco-divertimenti-ticino

Soddisfare la voglia di mare soggiornando nel cuore del Canton Ticino. Sembra un paradosso, ma gli amanti dello svago, del benessere, del relax in coppia o per famiglie, da “giovani soli” o per spedirci i parenti di una certa età, quest’estate potranno puntare sul parco acquatico più moderno d’Europa, lo Splash&SPA Tamaro.

Inaugurerà il 15 June 2013, ma qualche anticipazione già possiamo darvela.

Innanzitutto, la struttura. L’architettura avveniristica si estende su una superficie di 14.000 mq sormontata da tre futuristiche cupole, davvero d’effetto per chi arriva dalla strada, completamente insonorizzate rispetto al rumore – ed alla vita – esterna.

Un diaframma netto da varcare per godere di due aspetti fondamentali tra quelli che si cercano in un momento di piacere: benessere e pura adrenalina. L’hanno voluto proprio così il Presidente Rocco Cattaneo e l’architetto Marco Giussani, ci ha scommesso Credit Suisse con un importante finanziamento di 100 milioni di franchi svizzeri, lo ha studiato nei minimi dettagli il sig. Anton Hoefter, AD di Splash&SPA, che ha messo a disposizione il proprio profondo know how nel settore dei parchi acquatici per realizzare al meglio il centro, e ci crede Raffaella Mottini Soldati, Direttore del parco.

L’obiettivo del progetto è chiaro: dare un nuovo impulso al turismo ticinese, creando una forte sinergia con il Monte Tamaro per fare di quest’area la prima meta turistica elvetica impreziosendo un’offerta che già conta il Parco Avventura, il parapendio, la pista di downhill, la tirolese, la slittovia e la famosa cappella Santa Maria degli Angeli dell’architetto Mario Botta.

Non è dunque un caso se, al loro interno, si trova una vasca da 30 metri con onde artificiali in grado di raggiungere un’altezza massima di 1 metro; piscina panoramica esterna, attrazioni come getti d’acqua, geyser e idromassaggi, una vasca con temperatura riscaldata a 34° (gli organizzatori l’hanno pensata per poterci far ritorno anche quando fuori scenderà il gelo, visto che il parco resterà aperto tutto l’anno). Nemmeno l’esterno è da meno: c’è la zona spiaggia-acquatica per i piccoli, un poolbar in cui assaporare i drink, c’è pure la terrazza con solarium con vista sui monti, anche se ognuna delle tre “bolle” ha il suo unicum da scoprire.

Nella prima, la cupola del divertimento, si vivranno solo emozioni forti tra cinque tipologie di scivoli ultra moderni con imbuti, centrifughe, sensazioni antigravità, giochi di luce e suono. Per i meno adrenalici e più compagnoni, c’è la cupola con i gommoni a quattro o due posti con cui lanciarsi in discese mozzafiato.

La terza cupola, però,  da sola vale la gita: 3000 mq di puro relax con SPA da sette differenti tipologie di saune (di cui una esterna adiacente alla vasca salina riscaldata), bagni di vapore tematizzati, un hamam, una vasca relax, percorso kneipp, l’arcipelago del benessere con aree massaggi e beauty, simulazioni cromatiche e proiezioni virtuali per immergersi in un ambiente paradisiaco (e molto scenografico) al 100% ecosostenibile: “l’utilizzo delle più moderne tecnologie in ogni settore, si è tradotto in un uso parsimonioso dell’acqua e in una gestione molto accurata dell’energia“, spiegano gli organizzatori, che continuano, “È stato calcolato, ad esempio, che ogni cliente consumerà un equivalente quantitativo di acqua contenuto in mezza vasca da bagno. Grazie a sofisticati sistemi, la Mayr parte del calore dell’acqua sarà recuperato e utilizzato per riscaldare sia gli ambienti che le piscine; il sistema di ventilazione inoltre è in grado di trattenere il calore prima che l’aria venga espulsa. La parte esterna degli scivoli è isolata per ridurre la perdita di calore fino al 70%, un’ ulteriore dimostrazione di attenzione verso l’ambiente“.

Ad un’ora da Milano e venti minuti da Como, in una posizione strategica per l’ampio bacino di utenza a cui si rivolge, lo Splash&SPA Tamaro mira a raggiungere 380 mila visitatori in un’anno dall’inaugurazione, diventare un’interessante opportunità dal punto di vista occupazionale (visto il centinaio di assunzioni programmato e l’indotto che porterà per tutta l’area adiacente al Tamaro), diventare una meta internazionale “privilegiata per tutti coloro che amano la montagna, il divertimento acquatico o che ricercano un’oasi di puro benessere”.

Parola di Presidente Cattaneo. E se questi sono i presupposti, il progetto di certo non sarà uno “Splash” nell’acqua.

Paola PERFETTI

Archiviato in:Uncategorized

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi