Casio G-SHOCK. Il brand e il modello non sono certo di quelli che si legano all’alta orologeria, come i segnatempo che siamo soliti ospitare su queste pagine. Però hanno un grande pregio e una caratteristica che consentono loro di ritagliarsi una nicchia tra i miti delle lancette: nel 2013 Casio G-SHOCK compie 30 anni e, soprattutto, ha una storia da raccontare. E a noi del Giornale del Lusso piace chi si presenta con una bella storia nel taschino.
Concepito in tempi in cui si credeva che gli orologi fossero oggetti molto fragili, G-SHOCK è il frutto del sogno di un progettista che desiderava creare “un orologio che non si rompesse mai neanche cadendo“. Questo perché, a causa di una caduta, un orologio antico per lui molto prezioso diventò definitivamente inutilizzabile. Il progettista si chiamava Kikuo Ibe, all’epoca responsabile del design degli orologi Casio. Il team di progettazione, formato nel 1981 per realizzare l’idea di Ibe, era composto da solo tre persone, il cui primo obiettivo fu il concetto “Triplo 10“: la resistenza alla caduta da 10 metri, la pressione subacquea di 10 bar e la durata della batteria di 10 anni.
Il raggiungimento dell’obiettivo, però, si dimostrò molto più difficile del previsto. Stanchi, nel fisico e nella mente, dopo mesi di lavoro, cominciarono a temere che il progetto fosse arrivato a un punto morto. Come spesso succede, però, il colpo di genio arrivò per caso. Ibe, guardando alcuni bambini che giocavano in un parco, si rese conto che “l’impatto non aveva alcun effetto all’interno di una palla di gomma che rimbalzava“. Sulla base di questa osservazione, il team progettò un orologio con una struttura cava e un modulo fluttuante all’interno.
Dopo più di 200 prototipi sperimentali fu realizzata una struttura resistente all’urto, alla base del primo G-SHOCK, il modello DW5000, lanciato nel 1983 due anni dopo l’inizio della progettazione. G-SHOCK ha seguito da allora un’evoluzione unica continua, pur mantenendo l’originaria struttura di base. Oggi, quando G-SHOCK si prepara a festeggiare il suo 30° anniversario, Casio lo presenta in diverse collezioni, ciascuna con un suo spirito e una sua idea di base che si inseriscono nei quattro mondi che ispirano l’orologio: sport, musica, moda e arte.
La collezione GA-300 si ispira al look degli orologi del secolo scorso, quando il design era al servizio della meccanica del prodotto. All’interno di questa collezione si distingue il G-SHOCK by Maison Martin Margiela, fortemente caratterizzato dalla visione stilistica di entrambi i marchi: caratteristica del collaboration model è il bracciale removibile in pelle argentata, un tocco luxury al design del prodotto. C’è poi il GB-6900AA con funzione Bluetooth v4.0 incorporata, un orologio in grado di comunicare con iPhone 4S e iPhone 5 attraverso l’applicazione G-SHOCK + App scaricabile da Apple Store. Il G-SHOCK X MEDICOM TOY è invece un collaboration model realizzato insieme a Medicom Toy, azienda che progetta e crea diversi personaggi tratti da film, tv, fumetti e videogame.
E, oggi come 30 anni fa, vale sempre il test dello schiacciasassi: fatelo passare sopra a un G-SHOCK e vedrete che l’orologio continuerà a funzionare come se niente fosse…
Lascia un commento