Accoglienza, buon umore, relax, cibo sano. Questo è il miglior souvenir di viaggio dopo tre giorni intensi trascorsi in Tirolo, sul lago Achensee.
Presi come siamo dal tran tran quotidiano, pare pressoché incredibile pensare quanto ci voglia poco per rigenerarsi dal caldo e dallo stress cittadino.
Noi del Giornaledellusso.it siamo stati a Pertisau, una frazione del comune Eben am Achensee, centro turistico della regione Achensee. Incastonato tra le Alpi tirolesi, l’Achensee è il più grande lago del Tirolo capace di accoglierci con le sue azzurre cristalline, così limpide da ricordare quelle del mare.
Una buona tappa per godere di questo piccolo paradiso è il Fűrstenhaus del Gruppo Travel Charme (http://it.travelcharme.com/hotels/fuerstenhaus.html), accogliente e allo stesso tempo lussuosissimo hotel quattro stelle nel centro di Pertisau, sulle sponde del lago. Il biglietto da visita della struttura sono i visi sani e sorridenti del personale, che non guastano mai.
La conferma della prima impressione, poi, viene subito confermata dal panorama che regala la vista fuori dalla finestra delle stanze: in un attimo riesce far dimenticare e-mail incalzanti, telefoni che suonano all’impazzata, capi esigenti. Questo è il regno delle montagne verdi con qualche spolverata di neve, del un sole caldo ma per niente afoso, del lago bello quanto sereno.
La curiosità è tanta, e le sorprese sono più che interessanti sin dalla prima esplorazione dell’hotel.
E’ bene sapere, infatti, che parte di questa struttura era anticamente sede della tenuta di caccia dell’imperatore Maximilian I, che tra l’altro si ritrova immortalato in un colorato affresco della scalinata dell’albergo (qui a destra).
Quello che più colpisce, però, è il modo in cui lo stile classicamente tirolese ben si sposi al lusso e all’eleganza di uno stile moderno e chic. Emblematico di questo mix riuscito è il ristorante: c’è la stanza dedicata alla caccia, con trofei di caccia e affreschi; c’è la sala sala-vista-lago dove si cena sotto la luce soffusa e brillante di lampade fatte con i preziosissimi cristalli Swarovski, anch’essi made in Austria. E tutta made in Austria è ovviamente anche il buffet: dai canederli ai pesci di lago, dalla gustosissima carne cucinata al classico modo tirolese fino al frizzante e leggero vino locale.
Sarà l’aria di montagna, ma tutto qua sembra avere un sapore più buono, più vero.
Sarà forse che tutti i prodotti enogastronomici sono a kilometro zero come ci spiega il simpaticissimo direttore dell’albergo: “dalla frutta alla carne, tutto quello che mangerete in questi giorni” – ci dice- “viene da produttori locali che conosciamo e che vivono a pochi passi da qui“. E ancora: “Domani mattina dovete assolutamente assaggiare lo yogurt fatto con le mucche di Jan“.
Detto fatto! Ma prima della partenza merita una sosta la colazione “super” a base di prodotti total bio. Pronti, via? Non prima di essersi goduti un tuffo nella vera chicca di questo indirizzo di alta hotellerie: la spa (a destra), o per meglio dire, 3.000 metri quadri con piscina e quattro diversi tipi di sauna, 16 sale trattamenti su due piani, meravigliosa e romanticissima suite privata per il “wellness in coppia”. Come è possibile non sentirsi in Paradiso?
Mi spiegano, poi, che è persino possibile godere di un piacevole massaggio con olio essenziale tirolese, lo Steinöl del Tirolo, di cui è possibile visitare anche il museo, “Steinöl Vitalberg”. Lì, attraverso accurate ricostruzioni e spiegazioni, è illustrata la storia dell’estrazione dell’olio dallo scisto bituminoso. Ma tutto intorno c’è un mondo da scoprire.
Pertisau, poche e curatissime casette in classico stile tirolese, confina con la zona della riserva naturale Karwendel che si concede allo sguardo con stupendi sentieri escursionistici, vie ferrate e la sua natura intatta. Immancabile il giro sul battello della “Achensee Schifffahrt”, che esiste dal 1887: è proprio dal lago, infatti, che si può ammirare tutta la bellezza di questa valle incantata dove si respia aria buona e si più vicini alla natura. Ne sanno qualcosa i tanti ragazzi che fanno sky surfing sulle onde del lago e che dal battello ammiriamo mentre volteggiano leggeri (a sinistra). La valle è infatti il paradiso non solo di chi ne aprofitta per rilassarsi, ma anche per gli amanti dello sport: parapendio, skysurfing, biciclette, oltre, naturalmente, in inverno, lo sci. L’area sciistica Zwölferkopf è infatti meta di moltissimi amanti dello sci e dello snowboard mentre a valle sono moltissimi quelli che praticano sci di fondo.
Insomma, ce ne è davvero per tutti i gusti: dagli appassionati sportivi, agli amanti della buona tavola, a chi vuole concedersi un weekend in totale relax, Pertisau e l’elegante Fűrstenhaus offrono davvero quello che cerca una “desperate” milanese in trasferta.
Laura LESEVRE
alta hotellerie, Fűrstenhaus, hotel di lusso, immobili di lusso, lusso, mercato del lusso, Pertisau, Steinöl del Tirolo
Lascia un commento