Quando si cita il marchio BMW, viene spontaneo immaginarsi una vettura di grandi dimensioni, elegante e spaziosa, dotata di un motore aggressivo e brillante le cui eccellenti performance su strada sono accompagnate dal rombo prodotto da centinaia e centinaia di cavalli di potenza.
Tutto questo fino a ieri. Oggi, e sempre di più nel prossimo futuro, BMW diventa sinonimo anche di city car, compatta, agile e, soprattutto, silenziosissima. Al Salone dell’automobile di Francoforte, in corso proprio in questi giorni, la casa tedesca ha infatti presentato il futuristico modello i3, la sua prima utilitaria a emissioni zero.
i3 è equipaggiata con una batteria agli ioni di litio da 22 kWh e con un motore elettrico a trazione posteriore che eroga ben 170 cavalli di potenza e 250 Nm di coppia massima, una dotazione di tutto rispetto per una vettura dal peso decisamente contenuto (meno di 1200 kg), grazie all’utilizzo di materiali leggeri come alluminio e plastica rinforzata con fibra di carbonio.
Le prestazioni sono quindi eccellenti e fanno di i3 la soluzione ideale per destreggiarsi nel caotico traffico cittadino: accelerazione da 0 a 100 in 7,2 secondi e velocità massima di 150 km/h. L’autonomia, da sempre punto dolente delle vetture elettriche, è compresa tra 130 a 160 chilometri, mentre i tempi di ricarica vanno da 30 minuti alle otto ore.
BMW offre poi un allestimento opzionale con motore bicilindrico a benzina aggiuntivo da 650 cc e 34 CV di potenza, che funge da generatore e permette di percorrere fino a 300 chilometri con un pieno d’energia.
Innovativo è anche l’abitacolo: sia esteticamente, grazie alla scelta di materiali moderni come legno, pelle e plastiche riciclate, che confermano l’anima green di i3, sia per l’ampia dotazione tecnologica, che include ingresso USB, vivavoce bluetooth e due schermi dedicati alla strumentazione e all’iDrive. Grazie alla connettività di bordo tramite SIM card, infine, la city car BMW fornisce informazioni in tempo reale sull’autonomia e il traffico.
Lo spazio a disposizione internamente non manca, soprattutto per chi siede davanti, mentre la capacità del baule si ferma a 200 litri. Da segnalare, infine, la particolarità dei due sportelli posteriori, che si aprono “ad armadio”, cioè in senso opposto rispetto a quelli davanti.
Manuele Moro
BMW, city car, i3, iDrive, ioni di litio, motore elettrico, Salone dell’automobile di Francoforte, utilitaria
Lascia un commento