• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Boardroom Talk – Blue de Genès

Gennaio 10, 2013 by Redazione Lascia un commento

Boardroom Talk - Blue de Genès

di Floriana CAPITANI*

Se dovessimo ripercorrere nei secoli, la storia del jeans, forse riusciremmo davvero a percepire l’universalità e la trasversalità di un prodotto che, entrato oramai nella vita comune, ha trasformato economia e stili di vita.

In questa grande avventura ci sono la Genova del Seicento, la Manchester del Settecento, la San Francisco dell’Ottocento; viaggiatori medievali, marinai, operai inglesi, cercatori d’oro, cowboy, premi Nobel, industriali, bad boys degli Anni Sessanta, stilisti e ragazzi di Woodstock, modelle e rapper del Bronx.

La vicenda cominciata a Genova tanti secoli fa, “ is going on”, portando con sé misteri e curiosità: Tex Willer indossava o no i jeans? E Corto Maltese? Un racconto che si dipana nei secoli ma che inevitabilmente si intreccia con la rivoluzione dello stile e della moda portata avanti da Coco Chanel (sì, sempre e solo lei).

Yves S. Laurent diceva “Mi sarebbe piaciuto inventare i blue jeans, sono il capo di abbigliamento più spettacolare, pratico, rilassato e disinvolto che esista. Hanno personalità, semplicità e sex appeal. Tutto ciò che un giorno spero abbiano anche le mie collezioni”.

Ma torniamo a Chanel. Proprio nel momento in cui lo stereotipo femminile cambiava, subito dopo la grande guerra, un nuovo modello di donna cominciava ad affermarsi: garconne o flapper girls con abiti scollati, capelli corti, trucco evidente, disinibite nell’affrontare problemi di cuore o di sesso, sigaretta appesa alle labbra. E la donna alla moda nei Roaring Twenties con il suo flapper look era perfetta e pronta per un nuovo stile, quello di Chanel appunto, fatto da linee semplici e pulite replicabili con facilità da sartorie di quartiere o da semplici sartine. Raccontare tutto sarebbe davvero troppo lungo, limitiamoci solo ad alcuni avvenimenti divertenti.

L’innamoramento per lo stile western cominciò negli Anni ’30, con personaggi incredibili: Tom Mix, Roy Rogers, Hopalong Cassidy e tanti altri. In poco tempo furono prodotte decine di pellicole che avevano come protagonisti uomini in denim con fronzoli , bottoni luccicanti e nastrini. Il jeans non è più solo workerwear, ma diventa questione di moda. Nuove aziende come Levi’s Strauss e Lee interpretano le esigenze di nuovi consumatori e propongono un prodotto in linea coi i loro desideri.

Forse pochi sanno che per produrre un jeans standard occorre un libbra e mezza di cotone (circa sette etti), che il processo di sanforizzazione brevettato nel 1930 è quello che evita che il jeans lavato si restringa in maniera significativa dopo il primo lavaggio, che il primo jeans da donna fu prodotto da Levi’s a partire dal 1938, il mitico 701 con vita stretta e fianchi larghi aderenti alle cosce , che sempre nel 1937 Levi’s aveva ricoperto con tessuto i rivetti delle tasche posteriori (perché rigavano la mobilia), che i kid’s jeans appaiono alla fine degli Anni ’30, corti sotto il ginocchio, con un solo bottone sulla patta e nessuna tasca per l’orologio, che i Lee Cooper sono apparsi in Inghilterra , per la prima volta nel 1937.

Oggi siamo oramai arrivati a circa un miliardo e 800 milioni di capi di jeans venduti ogni anno, il 90% dei potenziali consumatori possiede almeno un paio di jeans che indossa in media tre volte a settimana. Il più grande produttore di jeans è la Cina, che è anche uno dei Mayri produttori di tecnologie per il trattamento di questo mitico capo.

In Italia, il centro di ricerca dove nascono i jeans del futuro è la Tecnotessile (di Prato) i cui azionisti di riferimento sono aziende tessili, il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Qui si studiano acceleratori di particelle, plasma e nanotecnologie. Si produce il jeans Iriomelt e lo Scent-up: il primo protegge dai raggi Uva il secondo ‘sdifetta’ chi lo indossa: jeans al limite della fantascienza o soltanto icona di stile?

*Partner Odgers Berndtson

blue jeans, Boardroom Talk, Coco Chanel, denim, Floriana Capitani, jeans, Levi’s Strauss, Odgers Berndtson, Yves Saint Laurent

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: blue jeans, Boardroom Talk, Coco Chanel, denim, Floriana Capitani, jeans, Levi’s Strauss, Odgers Berndtson, Yves Saint Laurent

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi