• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Boardroom Talk – La Share Economy

Marzo 14, 2013 by Redazione Lascia un commento

Boardroom Talk - La Share Economy ovvero “la vita condivisa”

di Floriana CAPITANI*

Dal baratto alla relazione, dal riciclo alla condivisione, sono tutti  effetti di quell’apartheid comunicante nel quale la “rete” come luogo fisico di scambio, ci sta confinando.

La socialità è diventata vittima del desiderio di autosufficienza, di difesa della privacy, trasformando molti di noi in una folla di solitari appagati dall’ebbrezza della connessione permanente e dalle possibilità praticamente infinite di decuplicare rapporti virtuali.

Proprio dalla rete, tuttavia, parte la riscoperta della socialità, alimentata da spinte centripete per raccogliere sempre più persone in luoghi fisici e non più virtuali: a casa di qualcuno per mangiare, in un negozio per condividere lo shopping, al parco per fare il dog sitter del cane di qualcun altro, etc…

È questa quella che molti analisti definiscono come la new economy: l’economia della condivisione, dove conta di più l’essere che l’avere, dove il vero valore aggiunto è rappresentato dalla conoscenza e dallo scambiarsi esperienze.

Il barattare piatti preparati per risparmiare tempo, prestare o affittare abiti per una serata, sono solo apparentemente transazioni o prestazioni occasionali, perché sono le relazione il motore di questo nuovo modello economico.

I numeri sono importanti: 200% l’aumento della diffusione del “bike sharing” rispetto al 2010, la forma di trasporto con il più elevato tasso di crescita al mondo; 2 miliardi di dollari il valore di beni e servizi scambiati nel 2009 su Bartercard, la più grande rete di business2business attualmente esistente; 9,3 milioni i membri di Freecycle, il sito dove le persone mettono a disposizione (in prestito o in regalo) vecchi oggetti; 2,5 miliardi di dollari il peso di Airbnb, la società che ha inventato lo “scambio del posto letto” e così via.

Convertire oggetti in rapporti interpersonali, “utilities in humanities”. In questa ottica si spiega l’enorme successo di siti quali EatFeastly, Family by design, 99Dresses, Dog vacancy che toccano aspetti specifici del vivere insieme, del consumo frugale-ma-non-triste.

Le frontiere della share economy sono praticamente illimitate e per una parte crescente della popolazione risolvono il problema della perdita del potere di acquisto. I fautori della share economy oggi sorrideranno pensando ai loro precursori e alla loro lungimiranza, come ad esempio ZipCar che a San Francisco inventò, molti anni fa, la condivisione dell’auto elettrica.

Concetto così lontano dall’idea di autonoleggio, dove le auto venivano restituite pulite e curate con un significativo risparmio sui costi di manutenzione rispetto ad Hertz o Avis, che decise di acquistarla per 500 milioni di dollari.

Come in tutte le cose, anche la share economy ha i suoi detrattori e delatori: il Wall Street Journal ha ipotizzato come l’economia del baratto possa nascondere una vasta area di evasione fiscale. Tuttavia, come in tutte le storie, cerchiamo il lieto fine e invece di pensare di finire di fronte all’agente delle imposte, crogioliamoci nell’idea di quante persone, con questo spirito condividono anche l’altare.

*Former Partner Odgers Berndtson

baratto, barter, bartering, bed sharing, bike sharing, Boardroom Talk, car sharing, economia della condivisione, Floriana Capitani, Odgers Berndtson, share economy

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: baratto, barter, bartering, bed sharing, bike sharing, Boardroom Talk, car sharing, economia della condivisione, Floriana Capitani, Odgers Berndtson, share economy

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi