• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

C’è luce a Lugano…

Febbraio 27, 2013 by Redazione Lascia un commento

C'è luce a Lugano...

di Alfiero MASSIMINI*

L’architetto milanese Jacopo Mascheroni, che ha lavorato con nomi di tutto rilievo, fra i quali ad esempio Richard Meier, ha realizzato sul Lago di Lugano un’opera estremamente interessante.

Si tratta di una villa dal design innovativo, minimalista e all’avanguardia, per la quale l’architetto ha dovuto superare una serie di sfide.

La prima è stata quella relativa la morfologia dell’area, di soli 600 metri quadri e molto scoscesa.

La seconda sfida è stata quella di realizzare in così poco terreno una spaziosa villa (340 metri quadri) per una famiglia di quattro persone, su due livelli, ognuno dei quali con giardino privato accessibile da ogni stanza dell’area living e dalle camere da letto, che dovevano essere tutte vista lago.

La terza, quella di ottenere una residenza luminosa e ben integrata nel paesaggio circostante, grazie ad efficaci soluzioni che garantiscono una grande vivibilità, in simbiosi fra l’ambiente interno e quello esterno.

Il declivio dell’area edificabile, molto scosceso ma che offre una splendida vista panoramica del lago, ha consentito di strutturare l’abitazione su due livelli, ottenuti sbancando e “terrazzando” il terreno, creando due ampie porzioni di terra pianeggiante.

Data la morfologia del terreno, l’architetto ha scelto di invertire lo schema tradizionale della casa, predisponendo la zona giorno al livello superiore e la zona notte in quello inferiore, che è caratterizzato da una pianta d’assetto regolare che comprende, oltre al garage in grado di ospitare due grandi autovetture, l’ingresso, il guardaroba, la camera padronale con bagno e cabina armadio, altre due camere, un bagno, uno studio, un grande locale hobby, la lavanderia e i locali tecnici, il tutto allineato lungo un bel corridoio distributivo trasversale.

La zona giorno, composta da un ampio soggiorno, una bella cucina e un bagno per gli ospiti, è invece strutturata su un’originale pianta poligonale dagli angoli arrotondati e completamente in glass wall a 360° in vetro di AGC Flat Glass, che l’architetto ha definito curiosamente ‘padiglione’, costituito da un sistema di facciata continua a cellule con vetrocamera Planibel Light basso emissivo a controllo solare (Ug= 1.0 W/m²K) che caratterizza fortemente la villa dal punto di vista architettonico ma anche energetico.

L'architetto milanese Jacopo Mascheroni, che ha lavorato con nomi di tutto rilievo, fra i quali ad esempio Richard Meier, ha realizzato sul Lago di Lugano un'opera estremamente interessante. Si tratta di una villa dal design innovativo, minimalista e all’avanguardia, per la quale l'architetto ha dovuto superare una serie di sfide L'architetto milanese Jacopo Mascheroni, che ha lavorato con nomi di tutto rilievo, fra i quali ad esempio Richard Meier, ha realizzato sul Lago di Lugano un'opera estremamente interessante. Si tratta di una villa dal design innovativo, minimalista e all’avanguardia, per la quale l'architetto ha dovuto superare una serie di sfide L'architetto milanese Jacopo Mascheroni, che ha lavorato con nomi di tutto rilievo, fra i quali ad esempio Richard Meier, ha realizzato sul Lago di Lugano un'opera estremamente interessante. Si tratta di una villa dal design innovativo, minimalista e all’avanguardia, per la quale l'architetto ha dovuto superare una serie di sfide L'architetto milanese Jacopo Mascheroni, che ha lavorato con nomi di tutto rilievo, fra i quali ad esempio Richard Meier, ha realizzato sul Lago di Lugano un'opera estremamente interessante. Si tratta di una villa dal design innovativo, minimalista e all’avanguardia, per la quale l'architetto ha dovuto superare una serie di sfide

La scelta di invertire le due zone è stata motivata per permettere ai padroni di casa e ai loro ospiti di ammirare il lago e il paesaggio circostante, mentre le camere da letto sono state collocate al terrazzamento inferiore per garantire una Mayre privacy, che è comunque garantita anche nel padiglione a vetri, grazie a tende a rullo filtranti e motorizzate che sono anche utili al benessere climatico interno ed introducono modificazioni percettive lungo le pareti vetrate e curvilinee.

Questa tipologia di glass wall offre, oltre a vantaggi evidentemente estetici, altri che derivano da un equilibrato sfruttamento dalle radiazioni solari. Infatti, la trasparenza ne facilita l’entrata all’interno della casa ma il materiale tecnico impedisce contemporaneamente la dispersione delle radiazioni delle fonti riscaldanti interne. Si ottiene così una notevole riduzione della dispersione termica che, insieme alla riflessione calorica, consente un grande risparmio dei costi energetici.

Inoltre, non meno importante, grazie alle pareti trasparenti dell’area living si vivono esperienze sensoriali a 360º, che regalano una simbiosi totale con lo splendido giardino esterno e la meravigliosa vista lago, che la notte punteggia di migliaia di luci.

Le linee architettoniche degli interni, con pavimenti in rovere sbiancato e l’arredamento lineare ed essenziale, possono esse ammirate dal giardino attraverso la trasparenza delle pareti vetrate a tutt’altezza.

Il soggiorno è separato dalla cucina tramite un blocco non baricentrico, che rappresenta un mix fra muro, parete attrezzata e mobile divisorio, in cui si alloggiano arredi, la libreria, l’attrezzatura per la cucina, impianti audio-video perfettamente integrati, e in cui si cela un bagno di servizio e la scala di collegamento fra i due livelli.

Non si tratta quindi di semplici mobili contenitori, ma fungono da veri e propri divisori tra la cucina e l’area living. Questa è un’altra particolarità di questa singolare villa. Normalmente, in una casa viene impiegato circa il 20% di arredamento fisso, mentre questo progetto ne ha richiesto una percentuale del 70%, tra pareti, mobili e divisori.

L'architetto milanese Jacopo Mascheroni, che ha lavorato con nomi di tutto rilievo, fra i quali ad esempio Richard Meier, ha realizzato sul Lago di Lugano un'opera estremamente interessante. Si tratta di una villa dal design innovativo, minimalista e all’avanguardia, per la quale l'architetto ha dovuto superare una serie di sfide L'architetto milanese Jacopo Mascheroni, che ha lavorato con nomi di tutto rilievo, fra i quali ad esempio Richard Meier, ha realizzato sul Lago di Lugano un'opera estremamente interessante. Si tratta di una villa dal design innovativo, minimalista e all’avanguardia, per la quale l'architetto ha dovuto superare una serie di sfide L'architetto milanese Jacopo Mascheroni, che ha lavorato con nomi di tutto rilievo, fra i quali ad esempio Richard Meier, ha realizzato sul Lago di Lugano un'opera estremamente interessante. Si tratta di una villa dal design innovativo, minimalista e all’avanguardia, per la quale l'architetto ha dovuto superare una serie di sfide L'architetto milanese Jacopo Mascheroni, che ha lavorato con nomi di tutto rilievo, fra i quali ad esempio Richard Meier, ha realizzato sul Lago di Lugano un'opera estremamente interessante. Si tratta di una villa dal design innovativo, minimalista e all’avanguardia, per la quale l'architetto ha dovuto superare una serie di sfide

La residenza è protetta da un muro di confine color bianco, per accentuare la sensazione di spazio (grazie alla riflessione della luce).

Il giardino a vista è caratterizzato da un’alternanza fra una vegetazione folta e ben curata, composta da alberi a foglie caduche che accompagnano la natura a contatto con l’architettura, ed una superficie ricoperta di ghiaia, su cui risaltano i listelli di legno, le piante, il tappeto d’erba e le lastre circolari in pietra alternate agli oblò, che aggiungono ulteriore luce e sfondo di cielo al piano inferiore.

La presenza di una scultura lignea sul retro della casa crea un interessante spazio tra il vetro della parete, l’oggetto d’arte e il candido muro di muro di confine, che abbraccia l’edificio sul versante a monte e che scaturisce dalla linea di arretramento urbanistica che delimita i confini della proprietà.

Questa villa rappresenta un esempio ben riuscito di come creatività, know how e tecnologia possono superare con successo sfide dettate da vincoli legati alle caratteristiche del terreno e alle specifiche esigenze della committenza.

*CEO The Art of Living – [email protected] – www.villedasogno.net – www.immobilireddito.com

Archiviato in:Uncategorized

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi