• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza
  • Chi siamo

Friburgo, la green city della Foresta Nera

Luglio 12, 2014 by Redazione

Freiburg

Esaurite le capitali, diventa sempre più difficile la scelta di una città che sia la meta ideale di un fine settimana. Tra la Valle del Reno e la Foresta Nera c’è una piccola cittadina (poco più di 200 mila abitanti)che può rappresentare la situazione ideale: Friburgo. Nota per i mercatini di Natale, che a December ne fanno una tappa obbligata per tutti gli appassionati del genere, in realtà la capitale della Foresta Nera è un luogo da scoprire e vivere in ogni stagione, capace di stregare gli occhi, la mente e anche il palato.

Facilmente raggiungibile da Milano grazie ai collegamenti ferroviari della compagnia Deutsche Bahn che prevedono un cambio di mezzo a Basilea, Friburgo è uno di quei luoghi da scoprire passeggiando, capace di regalare imprevisti giardini comunali dedicati alle specie di viti che sono coltivate con orgoglio nella zona o delle inusuali canalette di acqua che giunge direttamente dalle montagne e che prendono il nome di Bächle, nati nel 1200 per venire in soccorso nel caso di improvvisi incendi e riemersi solo grazie agli interventi urbanisti del 1979. Da allora sono iniziati gli sforzi di Friburgo per diventare una green city, una città responsabile in cui perfino l’onnipresente McDonald’s è chiamato ad avere rispetto del luogo, della sua storia e delle sue tradizioni, così anche se il fast food più famoso al mondo sorge accanto alla Torre di S. Martino, una delle 5 porte cittadine e per secoli utilizzata come carcere, non espone il suo arcinoto simbolo.

Per le vie di Friburgo si respira la serenità tipica delle città universitarie, le facoltà letterarie e scientifiche sono molto prestigiose e ben sviluppato è anche il settore ospedaliero. Un grande business è ovviamente costituito dal turismo, la Foresta Nera con i suoi splendidi paesaggi e le sue specialità culinarie seduce i turisti.

Cuore pulsante di Friburgo è la piazza della Cattedrale con le sue 400 figure gotiche che richiesero oltre 300 anni di lavori e che attualmente tengono permanentemente impegnati i restauratori ogni volta su un lato diverso della costruzione. Un capolavoro gotico protagonista anche di un giallo: una delle “mostruose” figure che popolano l’esterno irride in un posa molto poco elegante proprio il Palazzo Arcivescovile. Caso? Un inaspettato senso dell’umorismo tedesco? Chissà.

Friburgo del resto è una vera sorpresa che smentisce tutti i luoghi comuni sulla Germania. Prova ne è l’atmosfera che si respira nel mercato che tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle 7 del mattino ad ora di pranzo, si svolge proprio attorno alla Cattedrale: gli odori delle specialità della zona (irrinunciabili nel mese di May gli asparagi) e il profumo di colorati fiori conquistano i turisti, ma anche tutti i cittadini che preferiscono così favorire i piccoli commercianti. E le tradizioni così si conservano e preservano un mondo che sembra una cartolina.

Andrea VIGNERI

Archiviato in:Uncategorized

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi