Vacanze in tenda? No, grazie! Se l’immagine che lentamente prende forma nella mente è quella di una settimana di intimità con insetti e animali selvatici, alle prese con picchetti e canadesi e l’incerta probabilità di trovare un bagno che non abbia la forma di un cespuglio, occorre ricredersi.
Perchè il turismo a 5 stelle lusso si può fare anche in tenda. Si chiama glamping, una strana fusione tra i termini inglesi ‘glam’ e ‘camping’, ma che suona senza dubbio eco-chic. Un soggiorno a stretto contatto con la natura ma con la possibilità di usufruire di tutti i confort di un resort luxury.
La tendenza ha preso ispirazione dai safari di lusso nei più remoti parchi africani, ove svegliarsi all’ombra di un’acacia ma senza dover rinunciare a lenzuola in seta e colazione servita nel patio. Il catalogo delle destinazioni copre oramai i 5 continenti: si va dall’Australia al Regno Unito, dai parchi americani fino alle più remote località del centro Africa.
In Italia il primo esperimento è quello dei Canonici di San Marco, a Mirano, in provincia di Venezia: tende di lusso a partire da 120 euro per notte, in stile La mia Africa. Spostandoci più a nord il Mollycroft camping, nel Sommerset in Inghilterra, offre un’esperienza unica nel suo genere: la possibilità di pernottare nelle carrozze di un treno dell’ottocento.
In Spagna poi la mania del glamping sembra aver contagiato turisti e residenti: si va dall’eco-camping Otro Mundo a Fuente del Taif (Albacete), composto da due esclusive ville bianche in affitto a due passi dalla Sierra del Seguro, al caravan in stile retrò anni ’30 di Lozaina, a due passi da Malaga. Per chi volesse invece provare l’esperienza di una totale immersione nella natura, non resta che provare le yurte mongole della Casa Nube di Genalguacil, la tipica abitazione dei nomadi dell’Asia, a metà fra una tenda e un igloo, ma dotata di cucina rustica all’aria aperte, bagno privato con doccia e connessione wifi gratuita.
Spostandosi 15.000 chilometri più in là, nell’Australia del nord, il Kakadu National Park, Patrimonio dell’umanità, offre suite in legno costruite sul bush lussureggiante della savana. Per svegliarsi grazie al richiamo degli uccelli tropicali e al suono dei bufali che sguazzano nell’acqua. ;”>Per gli amanti dei fondali, sulla west coast australiana sorge il Ningaloo Reef, un resort sul mare dove concedersi spedizioni negli abissi o rilassarsi con un tramonto infuocato sull’Oceano Indiano in compagnia di canguri e wallaroo.
Il catalogo delle destinazioni comprende anche mete meno conosciute, come il Moran State Park a Orcas Island, nello stato di Washington, o lo State Park sull’isola di Whidbey.
La prima regola da seguire: levare le tende e partire…
Alessia CASIRAGHI
Albacete, camping, Canonici di San Marco, caravan, destinazioni eco, destinazioni estate 2013, eco-chic, estate 2013, Fuente del Taif, Genalguacil, glam, Glamping, idea vacanze estate, Kakadu National Park, lenzuola di sete, Malaga, Mollycroft camping, Ningaloo Reef, resort luxury, safari di lusso, turismo a 5 stelle lusso, vacanza eco chic, yurte mongole
Lascia un commento