• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza
  • Chi siamo

Il Leone ruggisce a Firenze

Gennaio 27, 2012 by Redazione

Di Paola PERFETTI

Signori e signorìe, agenti  e genti di commercio, banche, David e Logge – quella dei Lanzi su tutti – e musei, dagli storici Uffizi al recente Museo Gucci. Siamo nel cuore di Firenze, in Piazza della Signoria, a metà fra passato Rinascimentale e presente futuribile in un Palazzo all’insegna delle bellezza e della comodità. Il nuovo Palazzo del Leone del Gruppo Generali.

La facciata in bugnato e l’alta effigie “GENERALI” a centrare  i quattro piani ed un piano nobile al 100% business da 3mila metri quadrati complessivi danno il benvenuto ad un percorso innovativo, ad un riallestimento degli interni ad alto concept di Lifestyle & Business Building frutto di due anni di pazienti restauri.

Ci troviamo nel cuore storico della cultura e dell’economia della florida Florentia. In una sede operativa di altissima rappresentanza pronta a dare spazio – è davvero il caso di dirlo – a sorprendenti soluzioni personalizzate  distinte in aree accorpabili da 130 a 950 metri quadrati, customizzate Sagsa con impianti illuminotecnici by Targetti e tutte di altissimo design ma ugualmente in grado di dialogare con i soffitti affrescati. Senza dimenticare la sostenibilità ambientale.

Ma non abbiamo finito. Il Leone ed il suo Palazzo si trova affacciato su una delle più belle Piazze d’Italia: basta sporgersi da una delle ampie finestre a bifora che tradiscono la prima formulazione in stile medioevale dell’edificio per ammirare la Signoria in tutto il suo splendore.

Gli interni di Palazzo del Leone, Generali, Firenze Gli interni di Palazzo del Leone, Generali, Firenze Piazzale Michelangelo a Firenze

Ma a che cosa sono serviti dei così ampi lavori di reimpiego e riallestimento?

“L’edificio è un progetto pilota di edifici di altissimo prestigio che ritrovano, grazie a sofisticati progetti di ristrutturazione, un posizionamento unico nell’offerta immobiliare internazionale” – spiegano i promotori e aggiungono – “Il Palazzo del Leone è stato radicalmente ripensato e ridisegnato per potere ospitare la sede operativa o di alta rappresentanza delle aziende che intendano sottolineare, in modo inequivocabile, il loro valore aggiunto in termini di creatività o di legame al territorio, in un esclusivo blend di Lifestyle e Business”.

E non a caso hanno scelto una piazza-simbolo internazionale di creatività ed affari: siamo a una decina di metri dal Museo Gucci (Palazzo delle Mercanzie, sul lato opposto della piazza) , dal Rivoire e dai caffè storici, da flagship store di marche del lusso come Chanel.

“Per lo sviluppo dell’operazione, Generali si è avvalsa di un pool di professionisti tra i quali Beta Progetti, società di engineering che ha curato la progettazione e l’esecuzione della ristrutturazione, in particolare delle lavorazioni in fibra di carbonio, e Progenia, società specialista nella consulenza strategica e valorizzazione commerciale di patrimoni immobiliari, che del progetto ha partecipato alla definizione del concept, il marketing e ne gestisce la commercializzazione degli spazi direzionali in locazione”.

E credo proprio che anche a Lorenzo de’ Medici il Palazzo del Leone…  “gli sarebbe garbato”.

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Beta Progetti, design lusso, Lifestyle & Business Building, Museo Gucci, Palazzo del Leone del Gruppo Generali, Progenia

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi