Con la sua forma rettangolare, lo spessore sottile e l’ampia superficie a disposizione (perlomeno nella versione con display da 9,7 pollici), l’iPad ricorda sotto molti aspetti il più classico foglio di carta, o se preferite la pagina di un qualsiasi quaderno, e sembra fatto apposta per disegnare e prendere appunti.
Sappiamo tutti per esperienza diretta, tuttavia, quanto sia difficile fare queste cose utilizzando semplicemente il touchscreen. E neppure il più sofisticato stilo capacitivo potrà mai consentire la stessa libertà espressiva di una penna, anche della più banale.
Per superare in un solo balzo tutte queste difficoltà, ecco iSketchnote, in apparenza una cover per iPad come tante altre e in realtà un rivoluzionario dispositivo hi-tech che consente di trasferire in tempo reale al proprio tablet Apple qualsiasi segno tracciamo su carta.
iSketchnote sfrutta la tecnologia brevettata ISKN, una matrice di sensori ultrasensibili che, abbinata ad una penna a sfera con magnete integrato, è in grado di riconoscere il nostro tratto e convertirlo in formato digitale. La penna in sé non ha alcuna caratteristica particolare: è grazie al magnete che viene rilevato il contatto con la matrice.
La chiave del successo di iSketchnote (219.000 dollari raccolti su Kickstarter in poco più di due settimane, a fronte di un obiettivo minimo dichiarato di 35.000) sta nella sua semplicità: da un lato il tablet, dall’altro un qualunque foglio di carta appoggiato alla cover. I sensori sono sempre attivi e, una volta lanciata l’app dedicata, la digitalizzazione è istantanea.
In realtà, a voler essere precisi, l’iPad non è nemmeno indispensabile. La matrice è infatti dotata anche di alloggiamento per scheda SD da 4GB di memoria: gli schizzi e i testi salvati verranno trasferiti al device Apple non appena lo si connette alla cover.
Manuele MORO
Lascia un commento