• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

La moda è un affare di famiglia

Luglio 9, 2014 by Redazione Lascia un commento

Ottavio e Angela Missoni

Ohana significa famiglia, famiglia significa che nessuno viene abbandonato”. La citazione viene da un film di Walt Disney, ma è molto significativa per capire, appunto, l’importanza della famiglia nella nostra società. Il legame di sangue che unisce tutti i membri fa sì che ci sia, quando tutto va bene e non ci sono sciocche gelosie e smanie di primeggiare, un’unione forte. Per questo motivo le aziende nate da famiglie unite, anche nella moda, sono, forse, quelle che meglio hanno retto i duri colpi inferti dalla crisi che ci devasta ormai dal 2009.

In genere, i loro avi hanno iniziato senza nessun tipo di velleità imprenditoriale, facendo quello che sapevano fare meglio, esercitando la professione di artigiano, il cui expertise ne ha poi fatto la fortuna. Sarti, calzolai, maestri nell’arte della valigeria, ma anche commercianti di tessuto, hanno fatto giorno dopo giorno, con impegno e dedizione, curando sempre la qualità del prodotto, crescere la propria attività, creando una piccola fortuna che ha permesso loro di investire e di creare un vero e proprio impero.

Impero ereditato, poi, da figli che successivamente è passato nelle mani dei nipoti e poi ancora in quelle dei figli dei nipoti, che hanno cercato di modernizzare l’azienda, senza dimenticare il rispetto per le tradizioni. Ci vengono in mente, ad esempio, i Zegna, i Missoni, gli Etro, i Versace, i Loro Piana, ma anche i Fratelli Rossetti, Alberto Guardiani, i fratelli Moreschi, ma anche gli Armani, i Trussardi e i Fendi. Aziende solide, che sono riuscite a trasmettere di generazione in generazione la passione per il mondo della moda, il gusto per il bello e l’ossessione per l’eccellenza, che hanno saputo poi trasformare in denaro, quotandosi talvolta anche in borsa.

Se per molti tenere gli affari in famiglia può essere un vantaggio perché garantisce una certa autonomia, c’è anche chi crede che questo possa essere un limite per le aziende della moda, come Ketty Pucci-Sisti Maisonrouge, insegnante di marketing della moda e del lusso alla Columbia University, secondo cui le case di moda per competere su scala più grande, hanno bisogno di fondi sostanziosi. “L’imprenditore/proprietario preferisce reinvestire profitti o fare un ipoteca sugli asset, piuttosto che cedere parte del controllo a un investitore esterno“, dice la Maisonrouge, cosa che non consente di espandersi secondo le potenzialità.

Forse. Probabilmente sarà anche come sostiene Ketty Pucci-Sisti Maisonrouge. Eppure, è difficile togliersi dalla testa alcune immagini che ci hanno toccato il cuore: Angela Missoni che durante l’uscita finale va a prendere il padre (oggi compianto) Ottavio per fare insieme la passerella, Kean Etro che si commuove parlando dei figli che porta con sé per fargli conoscere gli artigiani che lavorano nella loro azienda, senza pensare alla dedizione e all’amore con cui Donatella e Santo Versace hanno preso in mano la creatura del fratello Gianni, venuto a mancare troppo prematuramente. Probabilmente, è proprio questo il valore aggiunto della moda italiana: l’amore familiare.

Pinella PETRONIO

Archiviato in:Uncategorized

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi