• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza
  • Chi siamo

La vela di Berenice

Novembre 20, 2012 by Redazione

“La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne“, recita Wikipedia. La vela di Berenice è il “motore” grazie al quale l’omonimo scafo di TWT darà l’assalto alla 26esima edizione dell’ARC, la traversata atlantica da Las Palmas (Gran Canaria) a Rodney Bay Marina nell’isola di Santa Lucia (Antille), recitiamo noi…

Berenice parte da favorita. Lo Swan 80, sponsorizzato dalla società di telco TWT, ha infatti vinto l’edizione 2010 sia in tempo reale sia in tempo compensato, nella classe IRC Invitation Racing e Overall. Un successo che seguiva l’affermazione del 2007 nella categoria Invitation Cruising Classe A inoltre, quando il TWT Sailing Team aveva gareggiato a bordo della precedente Berenice, uno Swan 62.

A questa edizione della ARC sono attesi circa 230 equipaggi da tutto il mondo. Partenza il 25 novembre.

L’equipaggio di Berenice by TWT sarà capitanato da Marco Rodolfi, Presidente di TWT e velista agonista. Al suo fianco un team che naviga insieme con successo da anni, tra circuito Farr40 e regate di altura: solo per fare qualche nome, Matteo Auguadro e Luca Albarelli, rispettivamente già prodiere e albero di Mascalzone Latino, e Francesco Di Caprio, che regata da anni a prua di molti monotipi e I.M.S.

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Arc, ARC 2012, barche a vela, Berenice, Berenice by TWT, Luca Albarelli, Marco Rodolfi, Mascalzone Latino, Matteo Auguadro, regata, regata transoceanica, regate, vela

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi