• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Lancette stellari

Ottobre 17, 2012 by Redazione Lascia un commento

Sembra un’eternità, ma sono passati “solo” 50 anni da quando l’astronauta americano John Glenn, per inseguire e superare il primato strappato agli Usa dall’allora Urss che per primi misero un uomo intorno alla Terra (Yuri Gagarin), effettuò tre orbite intorno al nostro pianeta a bordo della capsula Friendship 7 contro l’unica coperta da Gagarin.

Forse non tutti sanno che nella missione di Glenn vi era anche un pezzo di Europa, di Svizzera precisamente. E questo pezzo si trovava al polso dell’astronauta: un cronometro sportivo Heuer modello 2915 A, che divenne così il primo orologio svizzero nello spazio.

Oggi, a 10 lustri di distanza, la maison di La Chaux de Fonds celebra quella missione lanciando un nuovo cronografo della serie Carrera 1887 in edizione limitata a 2012 (manco a dirlo…) esemplari: TAG Heuer Carrera Calibre 1887 SpaceX. Un orologio il cui design riproduce quello del cronometro indossato da Glenn nel 1962. La cassa in acciaio è la nuova versione da 43 mm per la collezione Carrera 1887, presentata alla scorsa edizione della Fiera dell’Orologeria di Basilea. Il quadrante argento del 2012 è una riproduzione di quello del 1962: stessi indici triangolari a ore 12 e 6, identici numeri arabi, stessa lancetta.

Per sottolineare il carattere “spaziale” del nuovo segnatempo e l’affetto che lega TAG Heuer non solo alle corse automobilistiche ma anche al cosmo, il TAG Heuer Carrera 1887 SpaceX si trovava a bordo della capsula Dragon nel corso del suo volo verso la stazione spaziale internazionale a May 2012. La capsula, realizzata da SpaceX – Space Exploration Technologies, società americana che progetta e costruisce lanciatori e motori aerospaziali tra i più sofisticati al mondo – aveva come missione quella di riapprovvigionare la stazione spaziale internazionale.

Una volta rientrato sulla terra, il cronografo è stato sottoposto ad una serie di test per verificare la sua resistenza alle forze gravitazionali subite nel corso del lancio, all’arrivo alla stazione spaziale, al rientro nell’atmosfera e all’atterraggio. Risultato: preciso come se mai fosse uscito dalla sua scatola. E se gli uomini che per vanno fra le stelle devono avere un fisico bestiale, evidentemente anche per gli orologi vale la stessa regola…

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: alta orologeria, astronauti, cosmonauti, cronografo, Heuer modello 2915 A, John Glenn, missione spaziale, orologi sportivi, spazio, TAG Heuer, TAG Heuer Carrera, TAG Heuer Carrera Calibre 1887 SpaceX, Yuri Gagarin

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi