Alla vigilia della sua uscita nelle sale cinematografiche italiane, giovedì 16 May, subito dopo la proiezione al Festival di Cannes che avrà l’onore di inaugurare, “Il grande Gatsby” è già un fenomeno di costume. Sembra di rivivere, a 15 anni di distanza dall’uscita di “Titanic”, quella “Di Caprio mania” che lo riporta sulle copertine di mezzo mondo, e stavolta anche sul web.
Si è detto già tutto e il contrario di tutto, complici le indiscrezioni che arrivano dagli Stati Uniti, dove il film ha già guadagnato oltre 50 milioni di dollari, ma anche una campagna pubblicitaria sapientemente orchestrata. Il primo trailer del film è stato diffuso esattamente a May 2012, mentre sugli abiti preziosi indossati dagli interpreti si è costruito un vero caso al punto da diventare una tendenza.
Dietro c’è il potere della comunicazione, il fascino di un attore che si è conquistato il favore di critica e pubblico in egual misura maschile e femminile, ma anche il desiderio di riappropriarsi di un’eleganza che, per compensare il virus fashionista iniettato da sedicenti blogger filippini, viene ricercata dall’uomo contemporaneo.
Impossibile allora non pensare a Ralph Lauren, i cui abiti hanno contribuito a creare nell’immaginario collettivo quell’aura magica che nell’opinione comune avvolge i ruggenti anni ’20, al pari delle tanto celebri opere letterarie che sulla mensola della libreria stanno accanto a “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald.
Maglie di cotone a trecce, come quella bianca che rese celebre Robert Redford, che infatti vestì Ralph Lauren nel precedente adattamento cinematografico del romanzo. Abiti ben lontani dalla linea slim in voga negli ultimi 15 anni raccontano una virilità garbata, il bianco torna di grande tendenza, come i tre pezzi e la cravatta larga.
Ma il Gatsby del nuovo millennio veste invece Made in Italy, perchè accanto ai 40 abiti da sera femminili disegnati da Miuccia Prada e diventati oggetto di una mostra itinerante, c’è tutto il guardaroba maschile (oltre 500 completi) firmati Brooks Brothers, marchio di proprietà italiana, amato dallo stesso Fitzgerald, che ha messo in commercio anche una limited edition per gli appassionati.
Come completare il look di un personaggio che ha fatto del suo amore per i dettagli un mito? Con le stringate bicolore e i gemelli Tiffany in oro giallo e smaltati che fanno parte della speciale collezione realizzata per il film.
Andrea VIGNERI
data uscita il grande gatsby, estate 2013, Il Grande Gatsby, miuccia prada il grande gatsby, moda uomo 2013, primavera 2013, primavera estate 2013, ralph lauren 2013, stile il grande gatsby, trend estate 2013, trend primavera 2013
Lascia un commento