• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Louis Vuitton a pois

16 Gennaio, 2012 by Redazione Leave a Comment

di Alessandra GILARDI

Per Yayoi Kusama, la più grande artista giapponese vivente, si potrebbe dire che i pois sono una vera e propria fisima.

Dall’età di 10 anni questa artista realizza opere con questi motivi.

Il suo stile colorato, allegro e vagamente ossessivo ha sempre destato interesse tra i creativi della moda e dello spettacolo.

Louis Vuitton l’ha chiamata per omaggiarla realizzando insieme a Marc Jacobs una linea di borse, accessori, scarpe, orologi e gioielleria ready-to-wear che sarà presentata il prossimo Luglio in concomitanza con il vernissage di apertura della mostra a lei dedicata presso il Whitney Museum di New York.

Non è la prima volta che questo brand chiede a dei designer all’avanguardia di pensare una linea dedicata appositamente per la maison francese.

L’artista ultraottantenne Kusama, purtroppo dal ’70 vive in ospadale per problemi di salute, ma all’interno dello stesso, le è stato allestito uno studio dove poter continuare a creare e ad esprimere il suo potenziale.

Non vediamo l’ora di poter ammirare questi capolavori che in tutti i sensi si potranno considerare delle vere e proprie opere d’arte!

Filed Under: Uncategorized Tagged With: artista giapponese, borse, collezione, linea di abbigliamnto, Louis Vuitton, maison francese, mostra, New York, opere d'arte, ospadale, pois, Whitney Museum, Yayoi Kusama

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2021 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Log in