• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Lusso, come difendersi dal “tarocco” in rete

Aprile 15, 2013 by Redazione Lascia un commento

Lusso, come difendersi dal "tarocco" in rete

Che sia la crisi o che sia la passione che il consumatore non particolarmente evoluto ha per i top brand, fatto sta che sono sempre di più i consumatori che si rivolgono ai canali digitali per la ricerca di prodotti e per gli acquisti on-line, rischiando di incontrare contraffattori che sono particolarmente abili a utilizzare le migliori pratiche nel marketing digitale per ingannare chi è in cerca di occasioni. Una tendenza che dovrebbe spingere i brand ad adottare delle efficaci contromisure a livello di strategia SEO (Search Engine Optimization) di marketing.

Secondo Jerome Sicard, Regional Manager, Southern Europe di MarkMonitor, leader mondiale nella protezione dei marchi, “i contraffattori sono consapevoli della nostra passione per gli affari e sono abili a intercettare i consumatori a caccia di opportunità come risulta dal nostro recente Shopping Report. Sono state analizzate più di cinque milioni di sessioni di shopping in un periodo di nove mesi, dove abbiamo scoperto che un cacciatore di occasioni su cinque è stato ingannato da siti non autorizzati che vendono articoli contraffatti durante la ricerca di offerte sui prodotti di abbigliamento e di lusso“.

Secondo una recente indagine di Internet Retailer, i consumatori statunitensi sembrano essere particolarmente innamorati dello shopping scontato: il 75% di loro, intervistati per i sondaggio, considera il prezzo come motivazione principale nel fare un acquisto online. Non va diversamente in Asia; Rakuten, un importante sito di e-commerce asiatico, ha intervistato 5.300 consumatori in una dozzina di Paesi dell’area e ha scoperto che, a livello mondiale, il 61% degli intervistati seleziona il prezzo come fattore principale nelle decisioni di acquisto.

“I Brandjackers – continua Sicard – approfittano della tendenza a cercare offerte inserendo termini chiave come ‘cacciatori di occasioni di sconto’, ‘outlet’ o ‘saldi’ nella loro strategia di ricerca. Molte merci contraffatte hanno un prezzo studiato per apparire come beni legali, spesso scontati al 25-50% sul prezzo di listino legittimo, che è paragonabile ai saldi di fine di stagione o al ‘fuori tutto’. Questi prezzi plausibili consentono ai cacciatori di occasioni di pensare di fare un buon affare sulla merce legale, soprattutto se combinati con la crescente tendenza dei siti non autorizzati a includere campagne di marketing e fotografie reali“.

L’investimento in una corretta ed efficace strategia di SEO diventa quindi fondamentale perché i brand possano tutelare la propria immagine il proprio fatturato online. “Oltre alla continua attenzione a una completa strategia di protezione del marchio per tutelare i propri marchi in canali digitali – sottolinea Sicard –, è consigliabile che i professionisti di e-commerce e di marketing creino le proprie strategie di marketing digitale intorno a keywords che limitino gli effetti dei brandjackers. Sia che i loro sconti siano sui beni o no, utilizzando ricerche inerenti a questi termini nel loro SEO e inserendo gli sconti nelle strategie di ricerca avranno la possibilità di coinvolgere direttamente i clienti. Alcune marche hanno usato questo metodo di coinvolgimento del cliente come un’opportunità per educare i propri consumatori secondo la loro filosofia e sui pericoli dei prodotti contraffatti. Altre marche, invece, utilizzano questi termini di ricerca per aumentare la propria visibilità tra i clienti affezionati e fornire i propri sconti“.

Ecco perché, conclude Sicard, “le aziende che adottano misure per ridurre al minimo attacchi da parte di brandjackers online riscontreranno molto probabilmente un ritorno sul loro investimento negli anni a venire“.

contraffazione, Jerome Sicard, MarkMonitor, merce contraffatta, merce taroccata, orologi di lusso scontati, Outlet, outlet lusso, outlet orologi di lusso, outlet vestiti di lusso, outlet vestiti firmati, sconti, tarocco, vestiti di lusso scontati, vestiti firmati scontati

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: contraffazione, Jerome Sicard, MarkMonitor, merce contraffatta, merce taroccata, orologi di lusso scontati, Outlet, outlet lusso, outlet orologi di lusso, outlet vestiti di lusso, outlet vestiti firmati, sconti, tarocco, vestiti di lusso scontati, vestiti firmati scontati

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi