La velocità e la capacità di essere sempre un passo avanti rispetto agli altri, sia sul traguardo che a livello meccanico e tecnologico, rappresentano i Mayri punti di forza del marchio Porsche sin dagli albori della sua storia. E così, anche in vista di una fiera di settore, la casa tedesca si muove in anticipo, facendo circolare video teaser e immagini in anteprima per stuzzicare la curiosità di appassionati e addetti ai lavori.
Se poi la fiera in questione è il Salone di Los Angeles, uno degli appuntamenti più attesi della stagione nel mondo dei motori, ecco che da Stoccarda decidono di mettere in campo i pezzi da novanta: dopo la sportiva 911 Turbo Cabriolet di cui vi abbiamo parlato nelle scorse settimane, oggi a finire sotto i riflettori è il nuovo SUV Macan 2014.
Compatto (4,69 metri in lunghezza, 1,92 in larghezza) ma estremamente spazioso al suo interno, con cinque porte e cinque posti, il nuovo gioiello firmato Porsche vanta un design sportivo e possente al tempo stesso: frontalmente spiccano i caratteristici fari incorporati nell’imponente cofano motore, mentre la parte posteriore ha spalle larghe e solide, addolcite dalla linea aerodinamica e dai profili netti della fiancata.
Amplissima la gamma di motorizzazioni disponibili: manca ancora la conferma ufficiale, ma con ogni probabilità si potrà scegliere tra un 2.0 turbo 4 cilindri potenziato fino a circa 240 CV, un 3.0 6 cilindri bi-turbo in versione da 400 CV, e i due diesel, 2.0 da 200 CV e 3.0 TDI da 313 CV. È inoltre prevista anche una versione ibrida da 245 CV, con accoppiata benzina-elettrico.
La trazione sarà integrale in tutti gli allestimenti, mentre per quanto riguarda la trasmissione ci si attende un cambio automatico a controllo elettronico da otto rapporti nelle varianti top di gamma, mentre i modelli meno performanti dovrebbero essere equipaggiati con un manuale a sei marce.
Concepito per l’uso quotidiano, Macan 2014 abbina poi alla sua anima sportiva una particolare attenzione al comfort e all’affidabilità su strada: gli pneumatici posteriori più larghi garantiscono massima aderenza in ogni condizione di guida, così come i nuovi assali, realizzati in materiale più leggero e quindi in grado di coniugare stabilità e bassi valori di consumo.
Manuele Moro
Lascia un commento