Il vino torna ad essere protagonista in un manifestazione molto attesa: si tratta di Wine&Thecity, che dal 21 al 25 May animerà la città di Napoli con una serie infinita di eventi organizzati nei tanti palazzi storici, cortili e giardini della città partenopea, ma che coinvolgerà anche boutique, gioiellerie, grandi hotel, atelier d’arte e design.
In alto i calici, dunque, ma non solo, perché il vino si mescolerà alla moda e alla creatività, senza dimenticare la musica, che a Napoli è presente in ogni vicolo.
L’iniziativa è di quelle importanti, e nessuno vuole mancare all’appuntamento: presenti all’appello, infatti, saranno ben 70 cantine vinicole nazionali con una selezione di oltre cento etichette tra rossi, bianchi, rosè e bollicine.
Le degustazioni saranno accompagnate dai racconti del vino, sapientemente narrati dai sommelier, per un’esperienza a tutto tondo, completata dal catalogo-guida dell’evento, distribuito gratuitamente in tutta la città, per non perdere nulla di ciò che questa manifestazione offre.
L’inaugurazione avverrà martedì 21 May alle 18.30 presso il Pan Palazzo delle Arti di Napoli, con un originale percorso di food art curato da Simona Perchiazzi, con la partecipazione dello chef Pietro Parisi e delle Cuoche in giro, con i vini del Movimento Turismo del Vino della Campania, sulle note del Dj set Lunare Project.
Fino a sabato 25 May, si proseguirà con una staffetta serrata di aperitivi, happening e wine party nelle 100 location sparse nei quartieri Chiaia e Centro storico, in un’edizione, la sesta, che si preannuncia imperdibile.
Non sarà difficile orientarsi, grazie alla presenza di una serie di stendardi colorati che indicheranno le varie location del circuito, spesso particolari e impensabili.
Ma degustare un buon vino in una gioielleria o in uno studio artigiano non è cosa da tutti i giorni.
Tra le novità presenti a Wine&Thecity 2013, ci sono gli Eventi OFF che precederanno e seguiranno la manifestazione aggiungendo contenuti e curiosità e ampliando le date della manifestazione.
Gli appuntamenti si infittiscono, dunque, a cominciare dalle “Degustazioni nomadi a casa di…” il 10, 15 e 17 May: 3 degustazioni guidate di vini Top in 3 case private realizzate da architetti napoletani, riservate a soli 20 fortunati partecipanti e rigorosamente su prenotazione.
Il format di Datè, in esclusiva per Wine&Thecity, proporrà oltre al wine-tasting, reading sul tema del vino e oggetti di designers emergenti presentati e usati per lo spazio della serata.
Il 18 e il 25 May Wine&Thecity arriva anche sul mare con Wine&Thesea: l’Associazione Italiana Sommelier Napoli, l’Associazione Kayak Napoli e CSI Gaiola Onlus per la prima volta insieme collaboreranno per proporre un fitto programma di itinerari tra terra e mare con degustazione dei vini delle vigne metropolitane partenopee e dei Campi Flegrei con escursioni in kayac, snorkeling e visite guidate al Parco Sommerso della Gaiola.
Tra il 16 e il 20 May sarà la volta di Social Drink, progetto del collettivo femminile Semmai Factory. Per la città verranno installate opere in plastica e tessuto imbottito, a forma di calice che saranno sospese a circa cinque metri da terra, per evocare il senso conviviale del brindare e l’importanza del vino.
Tra le proposte del percorso OFF ci sarà anche una mostra aperitivo di Marianna Vitale, una Stella Michelin, di Sud Ristorante che il 26 May propone un ultimo rendez vous di Wine&thecity con una inedita performance d’arte e cibo con il collettivo Semmai Factory a cura di Simona Perchiazzi.
Anche quest’anno, infine, la manifestazione sarà impegnata nel sociale, con il sostegno alla Onlus TuttiColori attiva nel quartiere Sanità di Napoli attraverso la campagna di raccolta tappi di sughero SALVA IL TAPPO!, che affianca la campagna ETICO, ideata da Amorim Cork Italia e promossa a livello regionale da Claudia de Rosa.
Vera MORETTI
Associazione Italiana Sommelier Napoli, Associazione Kayak Napoli, CSI Gaiola Onlus, degustazione vini, food art, Marianna Vitale, Movimento Turismo del Vino della Campania, Napoli, Semmai Factory, Sud Ristorante, vino italiano, Wine&TheCity, Wine&Thesea
Lascia un commento