• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

New York, la mecca dell’immobiliare di lusso

Luglio 22, 2013 by Redazione Lascia un commento

L'amministratore delegato  Pompily

di Davide PASSONI

New York sta vivendo una stagione d’oro per quello che riguarda il mercato immobiliare alto di gamma. Molti sono gli italiani che comprano appartamenti o interi condomini nella Grande Mela, con l’obiettivo, soprattutto, di metterli a reddito. Vivaldi Real Estate è una delle principali società immobiliari italiane basate negli Stati Uniti che assiste gli italiani che decidono di acquistare casa e investire nel mercato immobiliare della Grande Mela. Abbiamo chiesto a Guido Pompilj, amministratore delegato della società, di illustrarci i perché di questo fenomeno.

Quali sono i motivi di questo boom immobiliare sull’asse Italia-NY?
New York, negli ultimi anni è diventata la meta strategica numero uno al mondo per gli investitori immobiliari stranieri. E sono sempre più gli italiani che comprano casa nella Grande Mela, soprattutto nella fascia degli appartamenti di lusso. Nel secondo trimestre 2013 a Manhattan c’è stato un totale di vendite di 3,860 unità e 4,450 compromessi firmati. Se a Manhattan si aggiungono gli altri quattro quartieri della città di New York (Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island), il valore di residenze vendute arriva ad un numero pari a 30,3 miliardi di dollari. E’ dal secondo trimestre del 2007 che non si vedevano questi numeri, a dimostrazione del fatto che il mercato del real estate newyorkese gode di ottima salute.

GUARDA LA FOTOGALLERY

Perché?
Sono molti i fattori che spiegano questi dati. Primo fra tutti, l’incertezza dell’economia mondiale che ha spinto gli investitori europei, forti anche di un cambio euro-dollaro ancora molto favorevole, a guardare al mercato immobiliare di Manhattan come ad un “porto sicuro”. Altro fattore importante da considerare sono i tassi di interesse sui mutui, che attualmente sono molto contenuti, specialmente se paragonati a quelli che vengono concessi, al momento, dagli istituti di credito italiani. Tutto questo, unito ad una continua e consistente crescita del mercato delle locazioni, ha senza dubbio rappresentato terreno fertile per attirare investimenti in nuovi progetti edilizi.

E i nuovi ricchi?
La costante crescita dei Paesi emergenti ha considerevolmente aumentato la quota di investimenti che dai Paesi BRIC si sono diretti verso quella che è, a detta della Mayranza degli operatori del settore, la città che offre la Mayr sicurezza per gli investitori ed esercita il Mayr appeal a livello internazionale.Nei prossimi mesi arriveranno sul mercato molti new development come, ad esempio, il nuovo condominio di lusso su Park Avenue e la 56esima strada che avrà appartamenti disponibili su 84 piani e sarà il complesso residenziale più alto di New York, tanto da superare anche l’Empire State Building.

Qual è il profilo tipo dell’acquirente italiano di casa a NY ? Quali sono le tipologie e i tagli medi di immobili che vengono acquistati dagli italiani nella Grande Mela?
Ci sono diverse tipologie di investitori italiani a New York. Una prima tipologia è quella che comprende tutti coloro che vogliono una fonte di reddito affidabile e duratura. Questo tipo di cliente acquista uno o più appartamenti in condominio: il ritorno al netto di tasse immobiliari, spese condominiali e tasse sul reddito, infatti, si aggira intorno al 3 o 4%. Gli appartamenti grandi (oltre 240 metri quadrati) nelle zone più gettonate della città, se ben ristrutturati, possono rendere anche il 5%. L’investimento varia da un minimo di 500-750mila euro per un piccolo appartamento fino ad oltre 5 milioni di euro per un appartamento di lusso. Sono pochi gli italiani che investono più di 10 milioni di euro per una singola unità, a differenza, invece, degli acquirenti dei Paesi BRIC.

Continua…

asse Italia-NY, Bronx e Staten Island, Brooklyn, Chrysler Building, comprare casa a New York, Guido Pompilj, Manhattan, Queens, Setai Fifth Avenue, Stati Uniti, Vivaldi Real Estate

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: asse Italia-NY, Bronx e Staten Island, Brooklyn, Chrysler Building, comprare casa a New York, Guido Pompilj, Manhattan, Queens, Setai Fifth Avenue, Stati Uniti, Vivaldi Real Estate

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi