• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Orologi: il mercato italiano tiene, ma…

Aprile 19, 2013 by Redazione Lascia un commento

Orologi: il mercato italiano va, ma...

di Davide PASSONI

La scorsa settimana Assorologi ha diffuso i dati emersi dall’ottava indagine annuale sugli acquisti di orologi da polso in Italia effettuata da GfK Retail & Technology. Ne approfondiamo alcuni aspetti con il presidente di Assorologi, Mario Peserico.

Partiamo dai numeri: come va il mercato italiano dell’orologeria?
Non sono momenti facili ed è ovvio che il clima di sfiducia e di attesa che contagia il consumatore non può non riflettersi anche sul nostro mercato. Così come fatto lo scorso anno, mi sembra però giusto evidenziare che l’orologeria tutto sommato tiene molto meglio di altri comparti e riesce a difendere immagine, competitività ed attrattività. In ogni caso, nel 2012 nel nostro Paese sono stati venduti poco meno di 7 milioni di orologi da polso, per un valore di 1,14 miliardi di euro.

E sul fronte delle manifatture italiane, come vanno le cose?
In Italia esistono dei marchi più connotati sul mercato interno, che non esportano e di conseguenza sentono di più la difficoltà del momento. Il prodotto italiano è tale per chi lo conosce, lo è meno dal punto di vista del “made in”, per il quale la legislazione italiana è più lasca rispetto, per esempio, a quella Svizzera; per cui, chi è totalmente o quasi made in Italy, nella percezione del consumatore finale è, di fatto, uguale a chi importa e magari fa solo l’ultimo passaggio in Italia, fregiandosi ugualmente della dicitura made in Italy.

Soluzioni?
C’era stata la proposta di considerare il movimento italiano come condizione necessaria perché un orologio potesse essere considerato made in Italy, ma credo che ci saranno dei rallentamenti su questo fronte, stante la difficile situazione di mercato.

Parliamo della situazione dei laboratori di orologeria e dei riparatori…
Il settore patisce il momento come, in generale, lo patiscono le piccole botteghe artigianali. Gli orologiai lamentano il fatto che le grandi aziende non danno loro le parti di ricambio? Mi lasci dire, anche il fornaio si lamenta con la GDO perché fa il pane alla domenica. La tendenza è quella: i grandi gruppi si rendono autonomi come produzione, distribuzione e riparazione. Non credo sia criticabile il fatto che un marchio si organizzi autonomamente per le riparazioni o che si affidi per queste solo a chi gli dà certe garanzie in termini di preparazione e capacità.

Le politiche in questo senso le fanno dunque i big?
Se un marchio ha uno o più centri di assistenza autorizzati e professionalmente preparati o ha dei negozi che sono a loro volta attrezzati per le riparazioni, può anche non avere disponibilità di parti meccaniche per i riparatori che, per normativa europea, dovrebbero essere serviti dalla marca.

Anche in questo caso: soluzioni?
Trovo che sia un peccato che il mondo dei riparatori si perda e spero che ciò non accada ma, come associazione, abbiamo sempre sostenuto che i riparatori non sono organizzati, agiscono lamentando questa situazione ma senza fare nulla per rendersi organici ed elaborare proposte unitarie. Proporsi come alternativa vuol dire consorziarsi, creare un’associazione e darsi degli standard per cui chi entra nell’associazione ha certe capacità e garantisce un certo livello di servizio.

LEGGI LA SECONDA PARTE DELL’INTERVISTA A MARIO PESERICO

Archiviato in:Uncategorized

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi