• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Pagoda? No, grazie, meglio la villa

28 Ottobre, 2011 by Redazione Leave a Comment

Sulle cifre impressionanti che la Cina è in grado di snocciolare per quanto riguarda il mercato del lusso, ormai si è detto e stradetto. Auto, moda, orologi, gioielli, tutti articoli dell’alto di gamma che nel Paese del Dragone trovano un ricco e florido mercato. Meno si sa, però, di quello che laggiù accade per ciò che riguarda il mercato immobiliare di pregio. Ebbene, anche in questo campo la tendenza è più che interessante.

I ricchi cinesi, negli ultimi anni, hanno infatti destinato complessivamente circa il 27% della propria ricchezza nel settore del real estate di pregio, con particolare attenzione per il segmento residenziale, che ammonta a circa il 70% del loro patrimonio immobiliare. La domanda di immobili di alta qualità è in continua crescita in Cina: in base all’Asia-Pacific Wealth Report 2010, i milionari cinesi, rispetto all’anno precedente, hanno investito circa il 10% in più del proprio patrimonio in luxury real estate.

Del resto, i numeri parlano da soli. Si stima che in Cina, in meno di quattro anni, la classe benestante sarà numericamente pari a quelle di Francia, Germania e Italia messe insieme. Secondo una recente ricerca del Centro studi di Confindustria, entro il 2015 i ricchi saranno oltre 200 milioni, pari al 14,5% della popolazione totale. Una cifra destinata ad aumentare ancora, raggiungendo nel 2020 quota 424 milioni, paragonabile a quella della popolazione dell’Europa occidentale. Secondo il medesimo studio, ogni cinque anni, nel prossimo decennio, la rilevanza della classe benestante cinese è destinata a raddoppiare anche in termini di Pil e di consumi privati. Nel 2010 il Pil totale attribuibile alla classe cinese facoltosa era di 2.863 miliardi di dollari, ossia il 4,2% del Pil mondiale. Nel 2015, grazie alla crescita dei redditi e della demografia, toccherà i 6.020 miliardi di dollari, pari al 7,1% del Pil mondiale. Percentuale che nel 2020 raggiungerà il 12,2%, ossia 12.710 miliardi di dollari.

Un mercato nel quale il real estate assumera una rilevanza sempre Mayre e che ha spinto IIN, Italian International Network – start up italiana di servizi e consulenza immobiliare specializzata nel segmento delle proprietà di pregio, ville e case signorili del gruppo WIISH – a essere presente al LPS Beijing, Luxury Properties Showcase 2011, la più esclusiva fiera d’Oriente dedicata al mercato dell’immobiliare di pregio, in programma dal 4 al 6 November a Pechino. All’evento parteciperanno 70 espositori da oltre 20 Paesi, più di 4.100 visitatori in tre giorni, provenienti da oltre 15 Paesi del mondo e da 20 città cinesi, di cui il 53% sarà composto da amministratori e titolari di società e il 35% da general manager e dirigenti.

Secondo Chiara Lagomarsino Picasso, Head of International Department di IIN, si tratta di “una nicchia di business, quello del real estate e degli immobili di pregio, settore in cui operiamo da anni, che tiene e si sviluppa; in controtendenza, rispetto al calo generalizzato del mercato immobiliare. In particolare, la Cina, che nei prossimi anni è destinata a essere il vero palcoscenico mondiale, sarà la nuova frontiera del real estate di qualità. Per questo il nostro intento è quello di avviare un branch office IIN in Oriente, certi che il futuro dell’immobiliare sarà cinese“.

Filed Under: Uncategorized Tagged With: case da sogno, Cina, IIN Italian International Network, immobili di pregio, mercato immobiliare, real estate, ville da sogno, WIISH

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2021 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Log in