• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza
  • Chi siamo

Patrizio Bertelli-Miuccia Prada, il lusso di una coppia che non conosce crisi

Novembre 12, 2012 by Redazione

Nulla poterono le delizie di Armani Dolci o le scarpe traspiranti dalla tecnologia passo passo con la NASA, by Mister Geox, Mario Moretti Polegato. Secondo Mediobanca, medaglia d’oro tra le top 20 delle migliori performance è la griffe dell’accoppiata Miuccia Prada – Patrizio Bertelli.

Una coppia inossidabile nella vita come nel lavoro, resistente alle classiche “crisi” familiari come a quelle dei mercati: il “loro” Gruppo Prada, solo nel 2011, ha infatti ottenuto ricavi pari a 2.556 milioni di euro per un utile del 16,9%.

Secondo la “list” resa nota a fine ottobre, l’andamento delle principali società italiane della moda ha visto trionfare la maison Prada in testa a colossi come Benetton, Armani, Renzo Rosso e Max Mara, ma vediamo la classifica:

  1. Prada
  2. Benetton: 2.032 milioni di euro di ricavi; un utile sui ricavi di +3,6%;
  3. Giorgio Armani: 804 milioni di euro e +10,1% di utile;
  4. Only the Brave (Diesel)
  5. Calzedonia (Gruppo Calzedonia)
  6. Max Mara
  7. Zegna
  8. D&G (Dolce&Gabbana)
  9. Gruppo Miroglio
  10. Salvatore Ferragamo: stabile a 979 milioni di euro con un utile sui ricavi del 26,6%

Solo 20 mo Marchtto e questo ben prima dell’annosa querelle Valentino Group – evasione fiscale.

Per Simone Marchetti, poi, fashion voce e deputy editor di D.Repubblica.it, sono due le sorprese emerse da questa indagine, e vanno dal macro al micro (si fa per dire).

Innanzitutto Bottega Veneta. Per lei si è dimostrata davvero vincente l’accoppiata artigianalità tutta italiana – marchio ormai parte del Gruppo francese PPR (già del CEO François-Henri Pinault sostenitore degli investimenti nel Belpaese): il business del secondo semestre del 2012 ha subito registrato un incremento del 50% rispetto allo stesso periodo del 2011 ed un totale di 430 milioni di vendite complessive nei mercati di riferimento oltre che in quelli di Cina, Russia e Medio Oriente.

La seconda “buona nuova”, invece, riguarda Lanificio Cariaggi, “fornitore di materie prime come tessuti e filati a molti marchi di moda” – garantisce l’illustre giornalista.
Azienda storica e da oltre 50 anni sita in quel della Provincia di Pesaro Urbino, ha chiuso l’anno passato con 69,8 milioni di euro di ricavi (+27,3%).

Come a dire: ancora una volta il successo del più eccellente Made in Italy sta tutto in un legame, sì stretto con doppio ago e filo in un nodo d’amore.

Paola PERFETTI

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Armani Dolci, aziende storiche italiane, Benetton, Bottega veneta, business società moda, Calzedonia, D&G, Diesel, eccellenze italiane, evasione fiscale, Francois Henri Pinault, Giorgio Armani, Gruppo Calzedonia, Gruppo Miroglio, Gruppo Prada, Lanificio Cariaggi, made in Italy, Marchtto, Mario Moretti Polegato, Max mara, Mediobanca, Mediobanca report October 2012, Miuccia prada, moda, Only The Brave, Patrizio Bertelli, Salvatore Ferragamo, Simone Marchetti, società italiane, società italiane della moda, stilisti italiani, top 20 aziende, Valentino Group, Zegna

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi