Giorni frenetici per il mondo della nautica da diporto: mentre gli addetti ai lavori sono ancora intenti a tracciare un primo bilancio del prestigioso Monaco Yacht Show, conclusosi solo lo scorso sabato, già si accendono i riflettori sulle acque del porto di Genova, dove da oggi a domenica andrà in scena l’attesissimo Salone Nautico Internazionale.
Con oltre mezzo secolo di storia alle spalle, la kermesse ligure è uno degli appuntamenti più longevi del settore. E proprio facendo tesoro degli insegnamenti del passato, la 53° edizione introduce sostanziali novità rispetto alle precedenti, sancendo di fatto l’avvento di un nuovo corso.
Innanzitutto, per rispondere alle richieste degli espositori che spingevano per unaMayre concentrazione del calendario, il Salone 2013 è concentrato in cinque giorni, dal 2 al 6 ottobre, contro i tradizionali nove. Tantissimi sono poi gli eventi culturali, commerciali e musicali che animeranno la città a margine della manifestazione.
Rinnovato è anche il layout espositivo, che copre una superficie complessiva di 180.000 metri quadri, di cui 100.000 di solo specchio acqueo per valorizzare l’elemento mare. Per ciascuna categoria merceologica è prevista un’apposita area tematica: Power Village, dedicata ai motori; Boat Discovery, per i neo-armatori al primo acquisto; Sailing World, il paradiso dei velisti; Motorboats, dove sono ormeggiati i modelli a motore; Tech Trade, il regno degli accessori.
Ultima, ma non certo per importanza, è Sea Experience. Anzi, nelle intenzioni degli organizzatori, è proprio questa la sezione principale: un’area interattiva, come il nome suggerisce, dove sarà possibile provare in prima persona l’adrenalina degli sport acquatici, dalla canoa al kayak, ma anche partecipare a laboratori e percorsi didattici. Il tutto all’insegna di una sola parola d’ordine: esperenzialità.
Amplissima e profondissima è poi ovviamente la gamma di imbarcazioni in mostra, che comprende tutte le tipologie costruttive, dal motore alla vela, dal tender al maxi yacht: si va dal gommone Roll185 del cantiere Arimar, di soli 1,85 metri di lunghezza, al superyacht 129 Chopi Chopi, gigante da 80 metri firmato dai cantieri CRN. 750 sono gli espositori presenti, direttamente o indirettamente, e più di mille i modelli in acqua, con oltre cento novità assolute.
Manuele Moro
Lascia un commento