• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Scegliere la casa valutando gli spazi comuni

Luglio 12, 2013 by Redazione Lascia un commento

vittorio siracusa

di Vittorio SIRACUSA*

Molti di noi negli ultimi anni, spinti un po’ dall’euforia di massa, si sono dedicati alla ricerca e al coronamento di un sogno… comprare casa.
Purtroppo, il risultato di questa ricerca talvolta febbrile non è stato un gran successo nella Mayr parte dei casi e ciò perché, passata l’euforia iniziale, le persone si sono poi accorte che la zona o lo stesso stabile prescelti presentavano delle problematiche tali da non permettere una buona qualità della vita.

L’errore, ahinoi, è stato nostro, ma possiamo tranquillamente constatare che c’è stata di sicuro la complicità dei nostri costruttori che non hanno avuto un gran senso civico o che forse non si sono mai immedesimati nei panni dei futuri inquilini.

Volendo essere un po’ più duri, molte case che abbiamo acquistato sono state pensate come agglomerati di cellule abitative dove concentrare masse di persone e, in molti casi, hanno progettato approfittando dell’ignoranza (giustificata) della gente comune in materia di architettura/edilizia.

Un condominio, prima di ragionare in termini di tagli degli alloggi e geometrie accattivanti, andrebbe pensato applicando quasi i criteri normalmente utilizzati per i complessi alberghieri: in fase di progettazione, infatti, bisognerebbe tenere conto delle attività che i residenti potrebbero piacevolmente svolgere nelle loro abitazioni o nel loro stabile, quindi alle possibili dotazioni condominiali.
Dall’altra parte i committenti dovrebbero essere un po’ più preparati e pensare alla propria futura casa come ad una unità abitativa estesa cioè che non comincia sul proprio zerbino ma che si estende nell’area in cui insiste.

Continua la prossima settimana

*Architetto Vittorio Siracusa, designer d’interni

appartenenza al luogo, architetto Vittorio Siracusa, architettura/edilizia, bella casa, casa, casa bella, Città, comprare casa, condomini tematici, condominio, costruttori, design di interni, feng shui, organizzare gli spazi, ottimizzazione degli spazi, planimetria di un appartamento, processo progettuale, qualità della vita, regole di design, spazi comuni, vittorio siracusa, Vittorio Siracusa architetto

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: appartenenza al luogo, architetto Vittorio Siracusa, architettura/edilizia, bella casa, casa, casa bella, Città, comprare casa, condomini tematici, condominio, costruttori, design di interni, feng shui, organizzare gli spazi, ottimizzazione degli spazi, planimetria di un appartamento, processo progettuale, qualità della vita, regole di design, spazi comuni, vittorio siracusa, Vittorio Siracusa architetto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi