• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza
  • Chi siamo

Sciare in un’app

Novembre 10, 2012 by Redazione

“In quest’ultimi anni l’evoluzione nel settore turistico è stata soprattutto accompagnata dal progredire della tecnologia. Si è venuto a creare un imprescindibile binomio turismo–tecnologia. Il modo di “fare turismo” è, quindi, cambiato radicalmente, ridisegnando gli abituali schemi”.

Guenther Pitscheider, Direttore del Consorzio turistico della Val Gardena, riassume così le innovazioni che quest’anno permetteranno agli appassionati di sport invernali di scatenarsi sulle piste della zona in modo più interattivo e tecnologico.

“Oggi il successo di una destinazione turistica è misurato non solamente in base al prodotto offerto in senso stretto – prosegue Pitscheider – ma anche in base al sistema informativo, di prenotazione e al CRM. Noi come Val Gardena crediamo molto in questo e la nostra strategia è studiata per aiutare molto a trasferire emozioni e a fornire delle precise informazioni, sempre attuali. Un esempio? Le WEBCam. Grazie a loro l’utente può avere informazioni su temperatura, situazione meterologica neve. Da informazioni come queste dipendono poi soggiorni e pernottamenti.

Val Gardena-Gröden Marketing non dispone di statistiche pre-stagione ma nonostante ciò guardiamo fiduciosamente al prossimo inverno, che è alle porte. I presupposti ci sono tutti: sistemi informativi all’avanguardia (sia come piattaforma ma anche in loco attraverso i sistemi WIFI), ottimi servizi ricettivi, piste perfettamente preparate, impianti di risalita di ultimissima generazione e, speriamo, tanta neve”.

I sistemi informativi all’avanguardia di cui parla Guenther Pitscheider sono davvero innovativi. Per prenotare l’hotel, ad esempio, è possibile andare direttamente sul sito della Val Gardena dove, compilando l’apposito form e indicando le proprie esigenze, sarà possibile conoscere disponibilità e offerta delle strutture più adatte. Alcuni hotel, come lo Smart Hotel Saslong, incentivano la prenotazione online con uno sconto di 8 euro per la riduzione delle spese di elaborazione.

Sullo stesso sito si può inoltre scaricare l’App ufficiale per iOS (iPhone e iPad) e Android per esplorare e conoscere la Val Gardena. Quest’applicazione consente di trovare indirizzi, numeri di telefono, informazioni su manifestazioni e dati meteo, contatti email e pagine web e anche di localizzare la propria posizione sulla mappa.

Sul sito Dolotisuperski.com è invece possibile acquistare lo skipass scegliendo la modalità di ritiro più comoda: la consegna presso l’albergo in cui si soggiorna, il ritiro presso il punto vendita skipass o presso le casse automatiche; ai possessori della My Dolomiti Skicard (una chip card personale) lo skipass sarà invece caricato al primo ingresso ad un impianto di risalita.

Ma la vera novità è Skibeep, l’applicazione social che consente di avere informazioni aggiornate in tempo reale su piste, rifugi, situazione neve e meteo, di controllare le prestazioni sciistiche della giornata e di orientarsi con Skiplanner per raggiungere i punti di interesse. Con Skibeep è poi possibile condividere attraverso i social network foto, pareri o darsi appuntamento sulle piste con altri skibeeper.

Per gli sciatori più competitivi c’è poi Performance check, il servizio gratuito attivabile su richiesta che dà la possibilità di controllare la propria performance sciistica attraverso la registrazione dei passaggi dello skipass agli ingressi degli impianti.

Le buone notizie non sono riservate solo agli sciatori: ci sono infatti molte novità dedicate anche agli amanti della buona tavola. Presso lo Smart Hotel Saslong, ad esempio, sarà inaugurato un nuovo ristorante gourmet, il Blue Restaurant, che offrirà piatti raffinati e un’ampia scelta di finger food di qualità.

E’ invece già disponibile la nuova guida gastronomica Bon y Bel, che suggerisce ai più golosi alcuni tra i migliori ristoranti della zona e le baite più suggestive sulle piste da sci, oltre ad alcune interessanti ricette.

Francesca SCARABELLI

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: agriturismo di, App Val Gardena, dieci mete italiane più ricercate per il ponte, Festa di Ognissanti, freeride Val Gardena, gastronomia val gardena, hotel firenze, hotel Lucca, hotel Milano, hotel Napoli, hotel offerte, hotel Pisa, Hotel Roma, hotel Siena, hotel Torino, hotel Trivago, hotel Venezia, hotel Verona, hotels a ischia, italiani in vacanza, last last minute, last minute vacanze, last minute viaggi, last minute voli, meteo ponte dei morti, My Dolomiti Skicard, offerta last minute, offerta voli, offerte ponte di morti, piste da sci Val Gardena, ponte, ponte dei morti, ponte dei santi, ponte ognissanti, ponte ognissanti offerte, sci in Val Gardena, scuole sci Val Gardena, skipass VAl Gardena, Smart Hotel Saslong, stagione sciistica Trentino Alto Adige, Trentino Alto Adige, trivago, Trivago.it, turismo short break, vacanze in montagna, vacanze italiane, vacanze last minute, Val gardena, viaggi last minute, viaggi low cost, volo in offerta

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi