Aspettando il Salone del Mobile pensiamo a chissà quali diavolerie troveremo dentro e fuori la fiera internazionale del design e dell’arredo, con le quali potremo sorprendere noi stessi e pure i prossimi ospiti che ci faranno visita.
Nell’attesa, abbiamo fatto mente locale scoprendo che in passato, un passato molto recente, eccellenze della creatività made in Italy si sono già prese gioco delle convenzioni proponendo elementi d’arredo davvero sui generis.
Chiamiamolo “design antropomorfo“, ma di fatto sono tantissimi gli artisti che si ispirano alla silhouette umana per creare oggetti interpretandone i dettagli, esasperandone i difetti, ritraendolo così com’è.
Maestro di questo filone è il designer Fabio Novembre.
Era il 2008 quando, con Casamia, realizzava Him & Her, sedia in polietilene disegnata seguendo la forma del corpo dell’uomo e della donna che, senza alcuna vergogna, esprime la fisicità umana. Una vera e propria sedia scultura. Due anni dopo, l’artista disegnava per Driade Nemo, poltrona che ritrae un volto umano dalle sembianze perfette, oMay alla scultura classica in chiave pop.
Corpo, leit motiv anche per il brand di complementi per l’arredo Fornasetti, che ha fatto del volto femminile un vero e proprio marchio di fabbrica: oggetti, mobili o ceramiche con uno stile antropomorfoironico, elegante e assolutamente riconoscibile, sono i suoi temi iconici divenuti tradizione. A mantenere alta la bandiera del brand, dopo la morte del padre Piero, ci pensa Barbara Fornasetti con invenzioni nuove ma dallo stile tradizionale.
E che dire della seduta Grace del designer Pietro Del Vaglio? Una vera e propria bocca aperta, con la lingua a fare da cuscino: un’interpretazione provocatoria, divertente e soprattutto ironica.
Fatto questo excursus ed apprezzati coraggio ed originalità, però, una domanda sorge spontanea: chi di noi avrebbe mai il coraggio di metterne una in casa? Chi ha il design nel sangue scagli la prima sedia. Si fa per dire.
barbara fornasetti, david le breton, design antropomorfo, design forma umana, Fabio Novembre, Leonardo da Vinci, pietro del vaglio, poltrona bocca, poltrona sedere, Salone del Mobile, salone del mobile 2013, Salone del Mobile di Milano
Lascia un commento