• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza
  • Chi siamo

TAG Heuer F1, roba ribelle

Gennaio 23, 2012 by Redazione

di Davide PASSONI

Dici TAG Heuer e pensi alla Formula 1. Matematico. E insieme alle auto, ti vengono in mente nomi e leggende che le hanno guidate e che le guidano tuttora: Ayrton Senna, Alain Prost, David Coulthard, Kimi Räikkönen, Fernando Alonso, Lewis Hamilton, Jenson Button.

Un legame, quello tra la maison svizzera di alta orologeria e i motori, che risale agli Anni ’60 e che porta con sé un po’ della ribellione tipica dei piloti. Una ribellione che, a modo suo, Jack Heuer portò nel mondo dell’orologeria nel 1969, quando rivoluzionò il design orologiero introducendo la cassa quadrata del Monaco. Poi, ogni modello, dal Carrera al Silverstone, è stato da lui reinventato completamente. Con ogni cambio di design ha saputo portare i suoi orologi ancora più avanti e sulla scia di questa tradizione, nel 1986 è nata la collezione Formula 1, riscoperta nel 2004 e rilanciata a Baselworld 2012, in programma a March nella cittadina elvetica, con 18 modelli completamente ridisegnati in collaborazione con il team Vodafone McLaren Mercedes, testati da Lewis Hamilton e Jenson Button in prima persona.

La collezione è disponibile con tre varianti di movimenti – cronografo, solotempo e alarm – in una cassa da 42mm. Notevoli sono il TAG Heuer Formula 1 Chronograph Black and Red Bezel, cronografo al quarzo con lunetta fissa in acciaio rivestita in carburo di titanio nero, con réhaut in alluminio rosso secondo la migliore tradizione racing; il TAG Heuer Formula 1 Chronograph Steel & Brushed Ceramic, con gli stessi contatori e stesso del Black and Red Beze, ma su quadrante in ceramica satinata antracite e con la lunetta in ceramica satinata nera, della stessa resistenza del diamante; il TAG Heuer Formula 1 Chronograph Titanium Carbide Coated Edition, con rivestimento in carburo di titanio, tecnica utilizzata nell’industria aeronautica e automobilistica, che riveste la cassa in acciaio, la lunetta fissa e la corona “Easy Grip”.

Senna, Prost, Hamilton… tutta gente tosta. Del resto, diceva Senna che “ogni pilota ha un limite, il mio è leggermente oltre quello degli altri“; un limite, il suo, che si è identificato con la curva del Tamburello, a Imola, in un 1° May pieno di sole di 18 anni fa. Quello di TAG Heuer ancora rimane da scoprire: se il CEO Babin sostiene che per la maison “nulla è impossibile“, perché non credergli?

TAG Heuer FORMULA 1 Chronograph Black and Red Bezel, fa parte della nuova collezione Formula 1 che sarà presentata a Baselworld 2012 TAG Heuer FORMULA 1 Chronograph Steel & Brushed Ceramic, fa parte della nuova collezione Formula 1 che sarà presentata a Baselworld 2012 TAG Heuer FORMULA 1 Chronograph Titanium Carbide Coated Edition, fa parte della nuova collezione Formula 1 che sarà presentata a Baselworld 2012 Lewis Hamilton, pilota McLaren e ambasciatore di TAG Heuer, con al polso il TAG Heuer FORMULA 1 Chronograph Black and Red Bezel

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Ayrton Senna, Baselworld 2012, Formula 1, Jean-Christophe Babin, Lewis Hamilton, McLaren, orologi di lusso, orologi sportivi, sport, TAG Heuer, TAG Heuer FORMULA 1

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi