di Davide PASSONI
Abbiamo parlato nei giorni scorsi dell’appuntamento dedicato alla vela che si apre oggi a Livorno, il TAG Heuer VelaFestival. Quattro giorni in cui saranno protagonisti barche e orologi e dei quali Roberto Beccari, AD LVMH Watch & Jewelry e General Manager TAG Heuer ci racconta la filosofia.
TAG Heuer e la vela, legame sempre più stretto. Perché?
L’accostamento tra TAG Heuer e vela suggerisce una partnership naturale, per una naturale affinità tra due mondi. Una storia di forti emozioni, grandi innovazioni, valori in comune, legittimata da primati e partnership con i team sportivi più prestigiosi.
Tra le partnership con i più significativi team velistici al mondo si contano quella con Intrepid, l’equipaggio che ha vinto più edizioni dell’America’s Cup in assoluto, con il China Team nel 2007, fino all’attuale con Oracle Racing Team USA, Team Defender dell’America’s Cup. TAG Heuer Aquaracer è al polso di Russell Coutts e Jimmy Spithill e di tutto l’equipaggio Oracle Racing Team USA. Un legame reso ancora più stretto quest’anno, grazie alla volontà di valorizzare due realtà, due interpretazioni di una stessa passione: una in dimensione più ‘global’, con la conferma della partnership con Oracle Racing, una a livello italiano con TAG Heuer VelaFestival, evento che celebra l’amore per il mare e per il navigare, andando al di là di ogni stereotipo formale. Entrambe, sono espressione della nostra naturale appartenenza e leadership orologiera in questo fantastico mondo della vela e dei suoi appassionati.
Perché scegliere proprio il VelaFestival di Livorno?
A Livorno si porteranno in scena passione, innovazione e performance applicate alla vela, caratteristiche che fanno parte del DNA TAG Heuer. Cercavamo una manifestazione sportiva che interpretasse questi valori nella vela e il progetto del Giornale della vela a Livorno rispondeva perfettamente a questa esigenza. Il team di lavoro che abbiamo costituito si è trovato subito in sintonia e lo sviluppo e la realizzazione di questo evento è stata una fantastica avventura. TAG Heuer VelaFestival non è un Salone Nautico, ma un villaggio della vela, un luogo di incontro dove appassionati ed espositori finalmente parlano la stessa lingua, quella della passione per il mare e per la vela. TAG Heuer VelaFestival è una manifestazione che si rivolge al velista puro come a chi aspira o sogna un giorno di esserlo. All’appassionato che si misura con i suoi limiti per perseguire la sua passione, come a chi li sfida, affrontando la maestosità dell’Oceano Atlantico solo, a bordo della sua barca di soli 6,5 metri, gli intrepidi velisti della miniTransat, come il nostro Simone Gesi che sarà presente al TAG Heuer VelaFestival. Passione, armonia con la natura, performance, tutto questo è TAG Heuer e TAG Heuer VelaFestival.
Dalla Formula Uno dei motori alle Formula Uno del mare, le barche di America’s Cup: quali le somiglianze e quali le differenze tra i due mondi?
Ci sono molte analogie tra i due mondi e i due team di cui siamo partner, per questo la partnership con TAG Heuer è risultata naturale. Il team Vodafone McLaren Mercedes con gli ambasciatori TAG Heuer Jenson Button e Sergio Perez e il Team Oracle Racing con Jimmy Spithill e Russell Coutts rappresentano l’eccellenza assoluta nei rispettivi campi. Sport diversi richiedono diverse specializzazioni e soluzioni tecniche all’avanguardia per il cronometraggio. Grazie al suo know-how unico nell’ideazione e sviluppo di strumenti da cronometraggio precisi al 1/10, 1/100 e 1/1.000 di secondo, TAG Heuer ha saputo sviluppare i segnatempo più all’avanguardia per misurare con precisione le frazioni di tempo più infinitesimali per vela e motor racing. Dalla prima cassa impermeabile per un cronometro sportivo nel 1892, alla misurazione dei tempi delle regate sul lago di Ginevra negli anni Venti, al Mareograph, primo cronografo con indicatore di marea e funzione di countdown per regate, fino alla collezione Carrera che quest’anno compie 50 anni, la collezione di cronografi sportivi creata per piloti e appassionati di motori al polso di leggende dell’automobilismo come Ickx, Regazzoni, Andretti, Reutemann e Scheckter, e al cronometraggio della Scuderia Ferrari negli anni Settanta. Che sia il Gran Premio di Monaco oppure la finale di Coppa America a San Francisco, TAG Heuer è al polso di sportivi che impiegano la stessa passione, che spingono al massimo per superare i propri limiti, per raggiungere una performance senza paragoni.
Per Roberto Beccari la vela è?
Un potente e meraviglioso insieme di libertà, emozioni, armonia, colori, suoni e silenzi a volte impetuosamente condito da forti dosi di adrenalina. Personalmente, credo che la vela sia uno dei simboli più contemporanei in cui chi ama la natura e sostiene l’eco sostenibilità può riconoscersi. Per questo motivo, sono convinto che la crescita della vela – direi anche della nautica in generale – debba passare in primo luogo dalla trasmissione di questi valori e il TAG Heuer VelaFestival vuole essere anche un piccolo contributo in questa direzione.
Lascia un commento