Il mercato non è soltanto un luogo dove si scoprono profumi, sapori e colori, che rispecchiano l’anima di una terra. Nel passato è stato luogo di incontro tra popoli di cultura diversa, che hanno imparato l’uno dalla cultura dell’altro, di contaminazione e di scambio. Un po’ come in realtà rimane ancora oggi.
Proprio dal mercato prende spunto Noé Duchaufour-Lawrance, designer originario del sud della Francia, che ha dato vita per il marchio Petite Friture ad un progetto che si ispira al folklore proprio di questo luogo magico e presentato in occasione del Maison&Object 2013, appuntamento imperdibile a Parigi per tutti gli appassionati di design.
Si tratta di una seduta interamente realizzata in legno che rievoca il design dei bancali, con un’attenzione quasi maniacale per i dettagli, come ad esempio il rivestimento a base di sughero, che la rendono più sofisticata. Una sedia comoda e resistente, ma dall’appeal raffinato, perfetta per l’uso quotidiano.
Il matrimonio creativo tra il designer e il marchio francesi, accomunati dalla stessa passione per il bello e per la qualità, non poteva che dare vita ad un oggetto prestigioso ed elegante. Petite Friture è un brand giovane – riuscito nel giro di pochi anni a raggiungere la vetta del design – così come lo è il designer Noé Duchaufour-Lawrance, che con il suo ingegno e la sua creatività è riuscito ad aggiudicarsi nel 2007 il titolo di Créateur de l’Année, assegnatogli proprio da Maison&Objet.
Pinella PETRONIO
Créateur de l’Année 2007, design, Maison&Object 2013, Noé Duchaufour-Lawrance, oggetti di design, Petite Friture, sedia, sedie di design, seduta
Lascia un commento