• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Che Belpaese l’Italia

Luglio 10, 2012 by Redazione Lascia un commento

Uno dei lussi di cui noi italiani godiamo e molte volte ce ne dimentichiamo è proprio quello di vivere nel nostro Paese, che è tutto una bellezza unica.

Viviamo o abbiamo comunque a disposizioni luoghi meravigliosi, quasi paradisiaci, riconosciuti e tutelati a livello mondiale dall’UNESCO, che dal 1945 difende il nostro patrimonio naturale e artistico. Sì perché esistono alcuni luoghi nel mondo la cui inestimabile bellezza deve essere preservata, siti più o meno celebri che meritano l’attenzione di un “supervisore internazionale”.

Sono passati 40 anni da quando, nel 1972, la Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità cominciò a perseguire il proprio obiettivo nel proteggere siti culturali per la loro conservazione: ogni anno un comitato seleziona i siti culturali e naturali che meritano di appartenere alla lista dei siti patrimonio dell’umanità da proteggere.

In questo 2012 la Commissione ha scelto 26 luoghi in tutto il mondo, di cui venti culturali, cinque naturali e uno a cavallo tra le altre due categorie. L’Italia, che non a caso è conosciuto nel mondo per le sue bellezze, è al primo posto nella classifica dell’Unesco per numero di siti complessivi: ben 47.

Fanno parte della classifica della Organizzazione le isole Eolie e Dolomiti, il Monte San Giorgio al confine con la Svizzera, celebre a livello internazionale per i reperti paleontologici e il museo a essi dedicato che annovera fossili di rettili, pesci e invertebrati marini risalenti a 242-230 milioni di anni fa, molti appartenenti a specie rare o addirittura esclusive del Monte San Giorgio. Tra le meraviglie del nostro Paese anche il massiccio del Monte Bianco, l’arcipelago della Maddalena con le bocche di Bonifacio, le cascate delle Marmore, i laghi Mayre e d’Orta, l’Etna, le grotte carsiche preistoriche in Puglia, gli stagni nel golfo di Oristano, la penisola del Sinis e isola di Mal di Ventre.

Non sarà un caso se l’Italia è conosciuto anche come “Belpaese”!

Giulia DONDONI

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Arcipelago della Maddalena, bocche di Bonifacio, cascate delle Marmore, Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità, convenzione Unesco, Dolomiti, Etna, golfo di Oristano, grotte carsiche Puglia, isola di Mal di Ventre, Isole Eolie, Italia, lago d’Orta, Lago Mayre, massiccio del Monte Bianco, Monte San Giorgio, Museo Monte San Giorgio, Patrimonio dell’Umanità, patrimonio italiano, patrimonio naturale e artistico, penisola del Sinis, reperti fossili, Unesco, viaggi, viaggi di lusso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi