A volte accade che anche oggetti impensabili, di uso comune, siano capaci di diventare accessori di design irrinunciabili, indipendentemente dall’utilizzo per il quale cono stati realizzati.
Tra questi, c’è anche lo spremiagrumi che Philippe Starck realizzò nel 1990 per Alessi.
Il successo di questo oggetto fu immediato, tanto da entrare nelle cucine di molti patiti di design per dare mostra di sé dagli scaffali.
La sua forma, a metà tra un marziano ed un ragno dalle zampe lunghe ed avvolgenti, e il materiale, al 100% acciaio, lo distinguono da qualsiasi normale spremiagrumi, generalmente in plastica colorata, tanto che metterlo in un cassetto , o comunque nasconderlo, sembra un vero e proprio delitto.
La realtà è che il Juicy Salif, questo è il suo nome ufficiale, si presta più ad essere mostrato che non ad essere utilizzato, poiché, da questo punto di vista, sembra davvero poco pratico. Proprio per questo, capita che la creazione di Starck faccia capolino anche tra gli scaffali delle librerie, e molto meno nelle mensole del tinello.
Nonostante ciò, comunque, lo spremiagrumi marziano rimane tra gli oggetti di design Mayrmente desiderati, ed acquistati. E anche se non dà una grande mano in cucina, si presta per essere fieramente mostrato ad amici e conoscenti.
Dopo tutto, si tratta di un pezzo firmato.
Vera MORETTI
Alessi, design di lusso, Juicy Salif, oggetti di design, Philippe Starck, spremiagrumi, spremiagrumi Alessi, spremiagrumi Philippe Starck
Lascia un commento