• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Il Giornale del Lusso

  • Home
  • Salute e Bellezza

Cucine da incubo in salsa tricolore

Aprile 30, 2013 by Redazione Lascia un commento

Antonino Cannavacciuolo

Il Mayre difetto di Antonino Cannavacciuolo, lo chef protagonista di Cucine da Incubo in salsa italiana è il suo miglior pregio: è una persona educata. Se Gordon Ramsay nella versione inglese insulta con cattiveria, Cannavacciuolo sgrida con apprensione.

Arriva in Italia, su Fox Life, la versione italiana del format portato al successo dall’iracondo chef inglese. Cannavacciuolo, chef di fama internazionale avrà l’arduo compito di risollevare le sorti di 10 ristoranti in crisi. La sua esperienza, il suo temperamento, ma soprattutto le sue doti umane e imprenditoriali lo rendono la persona adatta ad essere il protagonista della serie, per riscrivere i menù, ma soprattutto per  riportare l’ordine in cucina, in sala e ancor più nei conti dei ristoratori.

Come tutte le trasposizioni, anche la versione italiana presenta alcune differenze: in Inghilterra il problema ricorrente è la sporcizia in cucina, in Italia invece la mancanza di imprenditorialità e l’improvvisazione impensieriscono lo chef che, al termine di ogni puntata, indica come lavorare per avere successo.

Lo schema si ripete: all’arrivo al ristorante Antonino Cannavacciuolo incontra il personale e si fa preparare una selezione dei piatti per darne una valutazione, naturalmente negativa, poi ispeziona la cucina e, di solito, tuona con proprietari e dipendenti che, attoniti e spesso indispettiti, non ammettono le loro responsabilità.

Ottenuto un quadro completo, il nostro chef inizia con i suggerimenti, anche  semplici o banali, che nell’immediato portano risultati, ma sono insufficienti ad una svolta definitiva per la quale è invece necessaria una ristrutturazione radicale. Nella fase finale, infatti, grazie all’intervento di architetti e designer si compie il “make over” del ristorante che diventerà più moderno, accogliente e funzionale.

Il locale a questo punto è ultimato, pronto per e la riconsegna ai proprietari che, con lacrime di gioia e grinta ritrovata salutano e ringraziano il nostro Chef con il calore che si riserva soltanto agli amici veri.

Insomma, nulla di così diverso dal format originale, se non un piccolo, piccolissimo dettaglio: non ce ne vogliano gli inglesi, ma sulla qualità dei cibo e dei piatti, anche nei ristoranti più sgangherati d’Italia, tra noi e loro proprio non c’è partita.

Silvia GALLI

Antonino Cannavacciuolo, chef, chef stellati, Cucine da incubo, Gordon Ramsay, ristoranti

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Antonino Cannavacciuolo, chef, chef stellati, Cucine da incubo, Gordon Ramsay, ristoranti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Slim4Vit: stabilizza il tuo dimagrimento
  • Fungalor: la crema contro le micosi del piede
  • Vary Forte: la crema 100% naturale per dire addio alle vene varicose
  • Psoridex: la crema per eliminare la psoriasi
  • Germitox: l’integratore per eliminare i parassiti

Copyright © 2023 · Dynamik-Gen on Genesis Framework · WordPress · Accedi